Euro: tutti si preparano alla rottura per limitare i danni?

38491
Euro: tutti si preparano alla rottura per limitare i danni?



di Giuseppe Masala*
 

Diciamocela tutta. L'Euro come moneta è moribonda dal 2011. Quando saltarono in aria Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda e l'Italia si salvò per il rotto della cuffia. 

Da allora, piaccia o non piaccia la politica economica è cambiata: il controllo del saldo della partite correnti è diventato ferreo in tutti i paesi dell'area. Hanno iniziato a rientrare tutti compresa la Spagna che è passata da un 100% di pil di posizione finanziaria netta sull'estero all'85%. La strada è quella, inutile far finta di nulla. Ora, guardiamoci in faccia: non esiste una moneta dove ogni singola area della zona valutaria tenga rigidamente sotto controllo i conti con l'estero (considerando come estero aree che hanno la stessa moneta a corso legale). Voi ve l'immaginate il Governatore dell'Alabama che rientra il saldo delle sue partite correnti in passivo rispetto alla California? No, è una cosa lunare. Se accadesse non sarebbe un'area monetaria, il dollaro non sarebbe una moneta ma un serpentone monetario a cambio fisso sotto le mentite spoglie di un unico simbolo. 


A voler essere pignoli potrei anche ricordare che il Quantitative Easing della BCE non è della BCE ma delle singole banche centrali dell'Eurosistema: la Banca d'Italia acquista BTP, la Bundesbank acquista Bund e via discorrendo. Non si acquista nulla in comune: a ciascuno il suo.


In altri termini a guardare i fatti quello che sta accadendo è che quelli che si dichiarano ferventi europeisti stanno facendo le cose fondamentali per essere pronti alla rottura dell'euro con il minor danno possibile. Certo è una cosa lunga: ma il giorno in cui le posizioni finanziarie nette dei paesi dell'eurozona fossero in pareggio tra loro basterebbe scambiarsi i capitali facendo rientrare ognuno i propri nei confini nazionali. A quel punto segregazione con controllo dei capitali e l'Euro è finito. 


Mentre quelli che si dichiarano Euroscettici propongono piani per dare maggiori margini di intervento alla BCE e per avere un budget europeo per gli investimenti e dunque stanno facendo di tutto per fare in modo che l'unione continui e anzi che si rafforzi (pensiamo per esempio al Piano Savona).


Molto probabilmente questo controllo della Posizione Fin. Netta non è funzionale alla rottura volontaria ma solo a prepararsi ad un eventuale shock magari esogeno (USA?) per limitare i danni al massimo. Ma tant'è, verso lì si sta andando. Questa è l'impressione.
 

Siccome in questi mesi decideranno il da farsi per i prossimi anni è bene tener a mente un po' di cose [Dico questo a prescidente dai nomi che prenderanno le alte cariche della UE, tranne se fanno Weidmann alla BCE, che non depone benissimo]:

1) Se sentiremo parlare di Eurobond, scorporo degli investimenti dal calcolo del deficit, investimenti europei o altre cose di questa natura vuol dire che hanno deciso di continuare l'esperienza della Moneta Comune e dell'Integrazione Europea.

2) Se sentiremo parlare di modifica del Target 2 e di passaggio ad un Target 3 molto probabilmente hanno deciso di mandare l'Euro su un binario morto o comunque di dotarsi degli strumenti sia per la rottura o almeno per espellere singoli paesi.

E si, perchè non ci diranno mai <<Stiamo lavorando per disgregare l'Euro senza farci troppo male>>, diranno sempre <<l'Euro è irreversibile>> anche se lavorano per la sua fine.



*post Facebook del 28/05/2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti