Esiste per l'Italia una via d'uscita dalle guerre della Nato? La risposta arriva da Margarita (Venezuela)

5495
Esiste per l'Italia una via d'uscita dalle guerre della Nato? La risposta arriva da Margarita (Venezuela)


di Patrick Boylan* - Peacelink


Se l'Italia si trova coinvolta in sempre più guerre, non è soltanto perché fa parte della NATO e quindi ha il "dovere" (se non legale, "morale") di sostenere le azioni militari che l'alleato USA intraprende ovunque nel mondo... per interessi suoi. 


E' anche perché si trova intrappolata in reti commerciali "atlantiche" e invischiata in accordi diplomatici "atlantici", che limitano gran parte della sua indipendenza ed autonomia d'azione. In pratica, si trova vincolata dalla logica degli schieramenti. 


Ma una via di uscita c'è.


Sul piano militare, esistono molteplici percorsi per uscire dalla NATO. Uno è statotracciato nel convegno della Rete NoWar-Roma di due anni fa, illustrato in questo documento.


In quanto alle reti commerciali “atlantiche”, per non trovarsi irrimediabilmente intrappolata, l'Italia può, da una parte, respingere il TTIP e gli accordi simili (vedi qui e qui) e, dall'altra parte, crearesempre più partenariati con i paesi dell'Alba, con i cosiddetti BRICS e con le zone economiche africane come il Tripartite Free Trade Area e la Communauté Économique des États de l'Afrique Centrale.


Infine, per attenuare (o anche spezzare) i soffocanti vincoli diplomatici “atlantici”, l'Italia ha l'opzione di entrare, a titolo parziale o pieno, nella grande comunità delle nazioni non allineate,le quali hanno tenuto il loro 17° vertice lo scorso 17 e 18 settembre sull'Isola di Margarita nella Repubblica Bolivariana del Venezuela.


Ma cosa comporterebbe essere “non allineati” oggi? E che tipo di politica estera sarebbe possibile adottare se l'Italia facesse parte del Movimento dei Paesi Non Allineati?


Per avere un'idea precisa, PeaceLink offre ai suoi lettori, grazie alla cortesia dell'Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia, la traduzione, in lingua italiana, della Dichiarazione Finale del 17° vertice. Essa traccia una politica estera basata sulla cooperazione anziché sulle contrapposizioni tra schieramenti, che anche l'Italia avrebbe ogni interesse ad adottare. 

QUI LA DICHIARAZIONE FINALE DI MARGARITA

* Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti