Escalation in Europa. Lettera aperta di IALANA alla Farnesina

1093
Escalation in Europa. Lettera aperta di IALANA alla Farnesina

 

IALANA, l''Associazione Internazionale degli Avvocati contro le Armi Nucleari' ha inviato una lettera al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio invitandolo a promuovere nelle sedi internazionali, in particolare all'OSCE, una soluzione pacifica alle tensioni tra USA/NATO e Russia sull'Ucraina, dal momento che si tratta di entità provviste di armi nucleari. Tali armi sono già presenti sul territorio italiano potrebbe essere obiettivo dei nuclear strike russi

Onorevole Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ministero.affariesteri@cert.esteri.it

L’Associazione Internazionale Degli Avvocati contro le armi nucleari come altri cittadini in Italia e in Europa sono molto preoccupati dall’attuale crisi tra la Federazione Russia da una parte e l’Ucraina ed alcuni Stati dell’Europa della NATO dall’altra.

Non è possibile indicare con certezza il responsabile in questo conflitto ma riteniamo comunque che la Nato, di cui l’Italia fa parte, al suo summit del 14-6-2021 ha riconfermato la sua Agenda 2030 che intende perfezionare la sua politica di deterrenza nucleare. Dall’Agenda si può evincere una politica dell’allargamento della alleanza verso Est che pare proprio essere alla base dell’attuale controversia e delle minacciose manovre delle truppe della Federazione Russa al confine est dell’Ucraina.

Un’escalation armata in Europa dev’essere evitata con ogni mezzo pacifico a disposizione secondo gli obblighi del diritto internazionale soprattutto in considerazione del fatto che a fronteggiarsi sono Stati dotati di arsenali nucleari dislocati anche sul territorio italiano (Ghedi e Aviano). Quest’ultima circostanza è estremamente preoccupante poiché fa sì che le basi italiane siano tra gli obbiettivi dei nuclear strike russi e, d’altra parte, potrebbero implicare la partecipazione attiva di personale militare italiano in bombardamenti con armi nucleari che sono contrari al diritto internazionale in ogni circostanza.

Secondo l’opinione dei sottoscritti è quindi opportuno e auspicabile che l’Italia, in ambito dell’art. 26 della Convenzione relativa alla conciliazione e all'arbitrato nel quadro della OSCE del 15. 12.1992 promuova con assoluta urgenza una richiesta per una procedura, presso la Corte OSCE di Ginevra, o in altra opportuna sede, per trovare una soluzione pacifica alla controversia che ormai da mesi tende a inasprirsi.

Per eventuali approfondimenti siamo a Sua completa diposizione.

Roma/Firenze 14.2.2022

Joachim Lau e Claudio Giangiacomo

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti