Erdogan all'OIC: no a un nuovo Sykes-Picot scritto con il sangue

Dall'assedio di Gaza all'attacco in Iran: il leader turco denuncia 'atti di banditismo' e invoca la solidarietà dei paesi musulmani

1006
Erdogan all'OIC: no a un nuovo Sykes-Picot scritto con il sangue

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un severo monito durante la 51a sessione del Consiglio dei Ministri degli Esteri dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC) a Istanbul, denunciando quella che ha definito una rinnovata cospirazione imperialista per ridisegnare la mappa dell'Asia occidentale "con il sangue e la coercizione". Erdogan ha esortato le nazioni musulmane a unirsi contro l'espansione della campagna bellica di Israele e contro gli sforzi guidati dall'Occidente per frammentare la resistenza regionale.

"Non permetteremo l'istituzione di un nuovo ordine Sykes-Picot nella nostra regione con confini tracciati nel sangue", ha dichiarato con forza il leader turco, evocando l'accordo coloniale che smembrò l'Impero Ottomano. Ha condannato senza mezzi termini l'assedio genocida di Gaza, ormai al 21° mese, paragonandone gli orrori alle peggiori atrocità della storia, e sottolineando la lotta per la sopravvivenza di due milioni di palestinesi.

Su richiesta iraniana, l'OIC ha convocato una sessione d'urgenza, approvando una dichiarazione congiunta che condanna l'attacco e avverte contro ulteriori bombardamenti di siti nucleari. Il documento ha anche ribadito la richiesta di un Medio Oriente libero da armi nucleari, puntando il dito contro l'arsenale non dichiarato di Israele e il suo rifiuto di aderire al Trattato di Non Proliferazione (TNP).

Erdogan ha espresso solidarietà alla resistenza palestinese e ha esteso la condanna delle azioni israeliane alla Siria, al Libano e all'Iran, definendole "atti di banditismo". Ha elogiato pubblicamente la fermezza del popolo e della leadership iraniani, esprimendo fiducia nella loro capacità di superare le difficoltà.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti