Enel e la "regionalizzazione" della rete

2592
Enel e la "regionalizzazione" della rete


di Alessandro Volpi

Enel ha venduto proprie reti alla multiutility lombarda A2a per circa 1,2 miliardi di euro.

Si tratta di una operazione che solleva molti dubbi. L'impressione è quella di un duplice effetto; da un lato si assiste ad una ulteriore finanziarizzazione sub specie americana di asset strategici che vengono acquisiti da una società dove quasi il 40% degli investitori istituzionali è fatto da fondi e realtà Usa.

Dall'altro lato però compare un elemento ancora più particolare costituito dalla "regionalizzazione" degli asset del paese: una sorta di autonomia differenziata che si manifesta già nel settore delle reti.

Enel era nata nel 1962, con il IV governo Fanfani, per combattere i monopoli privati nel settore fondamentale dell'energia. E' stata poi trasformata in profondità nel 1992 e privatizzata dal 1999; oggi è in mani pubbliche soltanto per circa il 23%.

Ora con la cessione di asset lombardi ad A2a prende corpo la regionalizzazione di un settore strategico che contribuisce a frammentare ulteriormente il paese e ad accelerare i divari territoriali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Quando John Elkann parla di "crescere insieme"... di Paolo Desogus Quando John Elkann parla di "crescere insieme"...

Quando John Elkann parla di "crescere insieme"...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti