Elusione fiscale di Lussemburgo, Olanda e Irlanda arriva a 45 miliardi di euro l'anno

3248
Elusione fiscale di Lussemburgo, Olanda e Irlanda arriva a 45 miliardi di euro l'anno


di Alessandro Volpi

Lussemburgo, Olanda e Irlanda sono Stati membri dell'Unione europea e fanno parte dell'Eurozona. Sottraggono, tuttavia, direttamente agli altri membri, solo in termini di elusione fiscale, oltre 45 miliardi di euro all’anno.

L’Olanda ottiene così il 30% del proprio gettito, attraendo in maniera artificiosa da altri Paesi, non solo europei, circa 90 miliardi di euro, garantendo un’aliquota speciale. Il Lussemburgo attira 50 miliardi, da cui deriva il 54% delle proprie entrate fiscali. L’Irlanda invece ottiene il 65% del proprio gettito, attraendo ogni anno 117 miliardi di euro dai Paesi con tassazione maggiore.

Per Malta questo sistema significa l’88% delle sue entrate fiscali complessive. Olanda e Lussemburgo, inoltre, attirano investimenti diretti esteri "fantasma" per oltre 7 mila miliardi di dollari, una cifra ben più alta di quelle stimate per tutti gli altri paradisi fiscali internazionali. Un'Europa così ha davvero poco senso e la situazione è resa ancora più ridicola dal fatto che questi paesi appartengono al fronte dei "frugali", di quelli cioè che vorrebbero limitare le politiche espansive dalla Bce; certo, a loro non servono, la liquidità la ottengono in altro modo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti