Egitto e Algeria spingono per il rientro della Siria nella Lega Araba

950
Egitto e Algeria spingono per il rientro della Siria nella Lega Araba

 

Una fonte di alto rango del Segretariato generale della Lega araba ha rivelato che la Siria tornerà al suo seggio nella Lega in occasione del vertice che si terrà in Algeria il prossimo marzo.

La fonte ha anche aggiunto al media del Qatar, Al-Araby Al-Jadeed, che le discussioni tra l'Algeria e altri paesi arabi hanno portato a un accordo iniziale per invitare la Siria a partecipare al vertice. Questo, nonostante un'obiezione del Qatar, verrebbe fatto in cambio di determinate condizioni da far rispettare a Damasco.

Egitto e Algeria stanno premendo per un ritorno siriano, poiché ritengono che l'espulsione della Siria dalla Lega araba sia stata una chiara violazione della Carta dell'organismo.

Il ministro degli Esteri del Qatar, Mohammed bin Abdul Rahman Al Thani, sembra invece ritenere valide le ragioni che portarono all'espulsione della Siria dalla Lega Araba.

In precedenti dichiarazioni, affermò:“lo Stato del Qatar ha una posizione chiara al riguardo. Ci sono ragioni che hanno reso necessaria la sospensione dell'adesione della Siria alla Lega Araba, e queste ragioni esistono ancora”.

Alcuni esperti affermano che l'articolo 18 della Carta della Lega Araba non si applicherà nel caso della Siria.

L'articolo 18 recita: "Il Consiglio della Lega può considerare separato dalla Società qualsiasi Paese che non adempia ai doveri della presente Carta con decisione emessa all'unanimità dai Paesi ad eccezione del suddetto Paese".

Il ministro degli Esteri siriano Faisal Meqdad ha incontrato il suo omologo egiziano, Sameh Shoukry, il 10 settembre di quest'anno a New York, a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il Cairo afferma che da allora sono in corso trattative con Damasco.

La Russia sta spingendo da tempo l'Egitto a considerare il ritorno della Siria nella Lega Araba nel loro prossimo incontro.

La Siria è stata sospesa dalla Lega araba nel novembre 2011, in seguito alla sua "incapacità di fermare la repressione dei manifestanti".

William Hague, allora ministro degli Esteri britannico, accolse con favore la decisione di sospendere la Siria.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti