E' la sovranità, bellezza! Il Giappone approva un nuovo piano di stimoli da 430 miliardi di euro

3485
E' la sovranità, bellezza! Il Giappone approva un nuovo piano di stimoli da 430 miliardi di euro

56 mila miliardi yen. Circa 430 miliardi di euro.
 
 
A tanto ammonta il nuovo piano di stimoli messo in campo dal Governo giapponese per aiutare l’economia del Paese, il terzo degli ultimi 2 anni.
 
Una cifra, quella messa in campo dal Giappone, che ammonta al 57% di tutto il Recovery Fund che è destinato però a ben 27 Paesi.
 
E di cui all’Italia spettano, realmente a fondo perduto, solo una manciata di miliardi.
 
E che comunque, tenendo conto anche dei prossimi contributi al bilancio europeo, non saranno sufficienti a far diventare per la prima volta l’Italia percettore netto.
 
Una ventina di miliardi in cambio dei quali il Governo Draghi si è impegnato a portare avanti un abnorme piano di riforme lacrime e sangue: svendita dei beni pubblici rimasti, ritorno della riforma Fornero, taglio della spesa pubblica (a partire da quella sanitaria), riforma del catasto e via dicendo.
 
Le solite riforme che da 30 anni ci vengono chieste dall’Unione Europea.
 
Le solite riforme che la nostra classe politica non vede l’ora di realizzare.
 
E che spiegano perché avesse bisogno, la nostra classe politica, della scusa del vincolo esterno.
 
Sono passati quasi 10 anni dall’articolo di Zingales sul Sole 24 Ore in cui sosteneva che la differenza tra Giappone e Grecia fosse di soli 3 anni.
 
In cui sosteneva cioè che il Giappone sarebbe fallito entro il 2015 a causa del suo grande debito pubblico.
 
Quando uscì quell'articolo il rapporto debito/PIL del Giappone era del 230%.
 
Oggi è del 256,9%.
 
Ma il Giappone, lungi dal fallire, non ha problemi di sostenibilità del debito.
 
Né di tassi di interesse sul debito.
 
Perché?
 
Perché la Banca Centrale del Sol Levante compra titoli di stato come se non ci fosse un domani.
 
Garantendo quindi sia la sostenibilità del debito, sia il mantenimento dei tassi di interesse intorno allo 0%.
 
«È la sovranità, bellezza! La sovranità! E tu non ci puoi far niente! Niente!».

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti