"E' il problema che si pose anche Orwell". Le parole profetiche di Fanfani nel 1986 divenute realtà oggi

4699
"E' il problema che si pose anche Orwell". Le parole profetiche di Fanfani nel 1986 divenute realtà oggi

 
In un’intervista di Gianni Minoli trasmessa nella puntata di Mixer del 27 aprile 1986, tra le altre cose Amintore Fanfani parla delle conseguenze della terza rivoluzione industriale.
 
Impressionante la lucidità, la lungimiranza e l’attualità delle sue considerazioni.
 
Anche per quanto riguarda i rischi legati alla digitalizzazione e all’informatizzazione di vari aspetti della vita umana.
 
- Nelle democrazie per esempio nostre, parlamentari occidentali, crescerà la libertà del singolo o il potere sarà sempre più concentrato in poche mani?
 
«Il problema che si pose anche Orwell, nel romanzo 1984. C’è il rischio che la libertà del singolo venga a essere mortificata. Benché le strutture delle innovazioni, specie informatiche, accrescendo l’informazione del singolo, migliorando la sua consapevolezza, lo mettono in condizione di essere un aspirante sincero alla libertà. E un lottatore per ottenerla».
 
- Quindi più democrazia diretta?
 
«Maggiore partecipazione. Donde però una necessità. Che i politici - convinti che la strada della libertà è la strada principale della vita, dell’uomo e della politica - prendano tutte le opportune cautele per prevenire l'arrivo del tiranno. Che, smentendo Nenni, non avrebbe bisogno di una stanza dei bottoni. Basterebbe un bottone».
Spingere ossessivamente per la digitalizzazione di molti processi (comunicazione, lavoro, pagamenti, voto, socialità, intrattenimento) ha uno scopo ben preciso: poter spegnere con un click chiunque non si uniformi al modello di società che ci vuole imporre, di volta in volta, il Governo di turno.
Come dimostra il caso del Canada, in cui il liberal-progressista Trudeau ha chiesto pieni poteri e ha deciso di congelare i conti dei cittadini che protestano.
Come dimostra l'Italia, il Paese in cui senza un lasciapassare governativo non è possibile lavorare e partecipare alla vita sociale del Paese.
 
[Qui l’intervista completa
 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti