Dopo 2 mesi la stampa italiana scopre che non possiamo fare a meno del gas russo

5788
Dopo 2 mesi la stampa italiana scopre che non possiamo fare a meno del gas russo

 

Dopo due mesi il Governo ha capito quello che era lampante da subito: l'Italia del gas russo non può fare a meno.

 
Per sostituire la dipendenza dalle importazioni russe (non con l'indipendenza ma con la dipendenza da altri Paesi ovviamente) ci vorranno anni.
 
Intanto con la fine degli acquisti da parte della BCE gli interessi sui nostri titoli di Stato continuano a salire.
 
Come se non bastasse, ci pensa il processo di completamento dell'Unione Bancaria a metterci ancora più in difficoltà.
 
Sul piatto ci sta la delega in seno alla UE delle risoluzioni delle banche in crisi che toglierebbe qualsiasi autonomia nazionale residua e, soprattutto, la "tassa" legata a quantità e rating dei TdS detenuti dalla banche di un Paese.
 
In estrema sintesi, l'Italia sarà costretta a ridurre drasticamente la quantità di TdS detenuti dalle banche italiane.
 
Parliamo di 427,2 miliardi di euro, il 20% dell'attivo delle banche italiane (rispetto al 9% della Francia e al 12% della Germania).
 
In tutto questo, il Governo pensa di poter affrontare una crisi che sarà peggiore di quelle del 2008 e del 2020 con gli spiccioli (200 euro una tantum).
 
Insomma, come diceva Flaiano, «la situazione politica in Italia è molto grave ma purtuttavia non è seria».

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti