Donne e potere. Ecco cosa ha detto (veramente) il Professor Barbero

10318
Donne e potere. Ecco cosa ha detto (veramente) il Professor Barbero

 

L'Antidiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

 

A domanda precisa della giornalista Silvia Francia.

Questa: “Barbero, arrivando a oggi, come mai, secondo lei, le donne faticano tanto non solo ad arrivare al potere, ma anche ad avere pari retribuzione o fare carriera?”

 

La risposta del professor Barbero, che sta iniziando un ciclo di lezioni a Torino dal titolo “Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole”, è questa:

 

“Premesso che io sono uno storico e che quindi il mio compito è quello di indagare il passato e non il presente o futuro, posso rispondere da cittadino che si interroga sul tema. Di fronte all'enorme cambiamento  di costume degli ultimi cinquant’anni , viene da chiedersi come mai non si sia più avanti in questa direzione. Ci sono donne chirurgo, altre ingegnere e via citando, ma a livello generale, siamo lontani da un’effettiva parità in campo professionale. Rischio di dire una cosa impopolare, lo so, ma vale la pensa di chiedersi se ci siano differenze strutturali fra uomo e donna che rendono a quest’ultima più difficile avere successo in certi campi. E’ possibile che in media, le donne manchino di quella aggressività, spavalderia e sicurezza di sé che servono ad affermarsi? Credo sia interessante rispondere a questa domanda”.

 

La giornalista ha fatto l'intervista e il “titolista” de la Stampa ha scelto di presentare in modo incredibile le parole del professore in questo modo: Le donne secondo Barbero: “Insicure e poco spavalde così hanno meno successo”.

 

Si tratta di una falsificazione talmente palese che non la commentiamo per rispetto alla vostra intelligenza. Due considerazioni a latere solamente: la prima è che chiaramente si vuole far pagare al prestigioso storico la sua coraggiosa posizione contro la misura liberticida e di attacco al mondo del lavoro – il famigerato “Green Pass”. Il messaggio è chiaro: o ti allinei al pensiero unico o devi essere pronto alla guerra mediatica, allo shitstorming. La seconda proprio su quest'ultimo aspetto, alimentato in questo momento sui social da chi se la prende con gli “ignoranti” e nell’atto pratica si ferma ad un titolo falso senza neanche leggere il resto dell’articolo.

Al professor Barbero il consiglio è sicuramente di selezionare meglio a chi rilasciare le interviste e di non essere indifferente all’accaduto, ma querelare per danno all’immagine uno dei tanti strumenti di propaganda del Gruppo Gedi. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti