Donald Trump accusato di far finire la "tecnologia stealth" degli F-35 a Cina e Russia

6814
Donald Trump accusato di far finire la "tecnologia stealth" degli F-35 a Cina e Russia

 

La possibile vendita dei caccia stealth F-35 agli Emirati Arabi Uniti (EAU) agita le acque in quel di Washington. Il membro di spicco della Commissione per le relazioni estere del Senato, Bob Menendez, e il membro più anziano della Commissione per i servizi armati del Senato, Jack Reed, hanno sollevato "numerose domande" sull'accordo, in una lettera inviata al Segretario di Stato Mike Pompeo, secondo Defense News.

 

I dubbi dei senatori statunitensi vertono intorno a una questione: visto che Abu Dhabi ha legami di sicurezza con Russia e Cina, la tecnologia dei caccia made in USA potrebbe finire nelle loro mani?

 

"Come potrebbe l'amministrazione garantire che la tecnologia sensibile dell'F-35 non sia minacciata dai legami degli Emirati Arabi Uniti con la Cina (che gli ha venduto i droni Wing Loong) e la Russia (che gli sta vendendo il caccia Sukhoi Su-35, il Pantsir S- 1 sistema di difesa missilistica e sistema missilistico anticarro Kornet-E)?

 

Gli Emirati Arabi Uniti hanno acconsentito a interrompere la cooperazione e gli acquisti con Russia e Cina in cambio dell'F-35?", affermano nella missiva dove poi aggiungono che “la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e la sicurezza delle truppe americane potrebbero essere seriamente compromesse da questa vendita".

 

In precedenza, Reuters ha riferito che gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti sperano di raggiungere un accordo iniziale sulla vendita di caccia stealth F-35 prima del 2 dicembre. Data in cui si celebra la Giornata Nazionale degli Emirati Arabi Uniti.

 

Mettendo in dubbio la "velocità vertiginosa" dell'accordo, i due senatori hanno accusato Trump di legare l'accordo al "calendario politico" piuttosto che a "una sobria deliberazione sulla sicurezza regionale".

 

Un altro ostacolo che l'accordo potrebbe incontrare è l'accordo con Israele che afferma che qualsiasi vendita di armi nella regione del Medio Oriente non dovrebbe minare il "vantaggio militare qualitativo" di Israele.

 

"Non avrei alcun problema a vendere loro l'F-35, non avrei assolutamente alcun problema", ha detto Trump a Fox News. "Sono paesi molto ricchi per la maggior parte, come gli Emirati Arabi Uniti, e vorrebbero acquistare gli aerei da combattimento, e personalmente non avrei alcun problema”.

 

L'F-35 Joint Strike Program ha otto partner del programma internazionale: Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Australia, Norvegia, Danimarca e Canada.

 

Israele è attualmente l'unico paese del Medio Oriente ad utilizzare gli F-35 e l'unica nazione al mondo ad averlo utilizzato per la prima volta in combattimento.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti