Dominio cinese delle terre rare una "minaccia per la sicurezza del Regno Unito" (Times)

1429
Dominio cinese delle terre rare una "minaccia per la sicurezza del Regno Unito" (Times)

Esperti britannici hanno avvertito che la dipendenza dalla Cina per le terre rare, cruciali per le industrie della difesa e della tecnologia, potrebbe essere un problema sempre maggiore per la sicurezza del Regno Unito, secondo quanto riportato oggi dal Times.

Uno degli esperti citati dal quotidiano ha spiegato che c'è "il rischio che la Cina usi la sua posizione nella catena di approvvigionamento per fare pressione su altre economie".

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici essenziali per un'ampia gamma di industrie, dall'elettronica di consumo e le auto elettriche alla produzione di componenti militari. Ad esempio, per la produzione di un caccia multiuso F-35 americano sono necessari 424 chili di elementi delle terre rare. 

Questi elementi sono stati a lungo al centro della guerra commerciale tra Washington e Pechino, e in diverse occasioni è  stato riferito  che la  Cina potrebbe prendere in considerazione restrizioni all'esportazione di terre rare per l'industria della difesa statunitense.

Attualmente la Cina domina la produzione mondiale di elementi delle terre rare, descritti come "oro industriale", e che sono difficili da estrarre e lavorare.

Secondo alcune stime, lo scorso anno  le miniere cinesi hanno prodotto 110.000 tonnellate di terre rare, una cifra che rappresenta oltre il 55% della produzione mineraria globale totale.

Secondo Global Market Insights, entro il 2024 il mercato delle terre rare varrà 20 miliardi di dollari. Nel frattempo, diversi paesi stanno cercando di ridurre questa dipendenza a causa dei timori che la Cina possa utilizzare come arma il suo monopolio quasi globale su quel mercato. Mentre la guerra commerciale ha messo in luce questo punto debole, Washington ha cercato di aumentare gli investimenti nel settore, cercando modi per aumentare la propria produzione.

La Cina non solo ha le più grandi riserve mondiali di terre rare (circa 45 milioni di tonnellate), ma gran parte di quelle estratte in altri paesi fornitori, come gli Stati Uniti, il Regno Unito o l'Australia, viene lavorata anche dal gigante asiatico, che ha una tecnologia avanzata per lavorali.

La maggior parte degli elementi delle terre rare utilizzati dalle industrie britanniche sono stati lavorati in Cina, quindi gli esperti avvertono che questa dipendenza potrebbe rendere vulnerabili le catene di approvvigionamento della sicurezza nazionale e l'economia.

In un riesame della difesa e della politica estera del Regno Unito pubblicato il 16 marzo scorso, la dipendenza dalle terre rare è stata evidenziata come una questione di sicurezza, sottolineando l'importanza fondamentale di diversificare le forniture per "mantenere aperto il commercio di terre rare, asset fondamentali in tempi di crisi". Come una delle soluzioni, le autorità britanniche stanno finanziando un progetto minerario nelle profondità delle acque dell'Oceano Pacifico.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti