Dilraba Dilmurt, la star uigura che smentisce le fake news dell'occidente

4749
Dilraba Dilmurt, la star uigura che smentisce le fake news dell'occidente

 

L'attrice e cantante Dilraba Dilmurat di origine uigura, molto popolare in Cina e all'estero, è la testimonianza di quanto sia fallace e menzognera la propaganda occidentale.

Washington parte con i "diritti umani", ma il vero bersaglio è sempre un altro.

È sempre stato e sarà ancora così, Pepe Escobar lo spiega benissimo in poche, semplici e taglienti parole.

 

Post Facebook Pepe Escobar- Analista Politico

 Lei è Dilraba Dilmurat.

È uigura-tagika e una superstar in Cina.

È abbastanza intelligente da non essere ostaggio della massiccia operazione della CIA che equipara lo "Xinjiang" al "genocidio".

E come moltissimi in tutta l'Eurasia - inclusi gli uiguri espatriati che ho incontrato l'ultima volta nel mio giro dell'Asia centrale alla fine del 2019 - lei sa perfettamente perché il cotone dello Xinjiang è l'ultimo obiettivo dell'operazione della CIA.

Il cotone dello Xinjiang, di ottima qualità, è prodotto da un'agricoltura ultra meccanizzata.

Nessun "schiavo" di sorta è coinvolto.

E il cotone dello Xinjiang supera la concorrenza del cotone raccolto negli Stati Uniti meridionali.

Non è difficile fare i conti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti