Dazi USA al 104%: la risposta di Pechino

4133
Dazi USA al 104%: la risposta di Pechino

È ufficiale: sono entrati in vigore i nuovi dazi statunitensi contro la Cina, con un aumento del 50% che porta l’imposizione complessiva al 104%. L’annuncio è arrivato dalla Casa Bianca, che ha presentato la misura come un atto di forza a tutela dei lavoratori USA. Durante una conferenza stampa, la portavoce Karoline Leavitt ha dichiarato che “quasi 70 Paesi si sono messi in contatto con Trump per negoziare” e ha ribadito che il presidente “ascolterà le offerte, ma gli accordi si chiuderanno solo se porteranno benefici ai lavoratori statunitensi”.

Pechino ha reagito con fermezza. Il portavoce del Ministero degli Esteri, Lin Jian, ha accusato Washington di “protezionismo e bullismo economico”, affermando che la Cina “non è in cerca di conflitti, ma non si tirerà indietro”. Ha denunciato le tariffe statunitensi come una violazione delle regole della WTO e ha annunciato contromisure “forti e risolute” per difendere gli interessi cinesi. Tra le possibili misure allo studio: aumento dei dazi su prodotti agricoli statunitensi (come soia e sorgo), blocco all’importazione di pollame USA, restrizioni sul commercio di servizi, stop alla cooperazione su temi sensibili come il fentanyl, limitazioni all’ingresso di film statunitensi e indagini su aziende USA operanti in Cina.

Intanto, Trump ha ampliato il fronte delle tensioni commerciali anche verso altri partner. L’Unione Europea è stata accusata di “trattare male” gli Stati Uniti e ha già annunciato dazi di ritorsione. Il Giappone e il Canada sono finiti anch’essi nel mirino della Casa Bianca. Negli stessi Stati Uniti cresce la preoccupazione. Larry Fink (BlackRock) teme effetti negativi sui mercati, e la Camera di Commercio USA valuta un’azione legale contro i nuovi dazi.

Secondo diversi analisti, l'approccio unilaterale potrebbe alimentare l’isolamento economico USA nel medio periodo. Al momento, entrambe le potenze restano su posizioni ferme. I margini per il dialogo esistono, ma serviranno segnali concreti da entrambe le parti per evitare un’escalation che potrebbe ripercuotersi su scala globale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti