Dazi, la miopia della destra sovranista e la subalternità ai voleri Usa

738
Dazi, la miopia della destra sovranista e la subalternità ai voleri Usa

 

L'intesa commerciale annunciata domenica da Ue e Usa viene in sostanza benedetta dalla premier Meloni che se la vende alla opinione pubblica italiana come conquista del dialogo tra vecchio continente e Trump. Posizione non condivisa dalle associazioni datoriali che in parte prendono posizione opposta parlando esplicitamente di resa Ue.

Il dazio massimo del 15 per cento sulle esportazioni verso gli Usa escludono alcuni settori come acciaio e alluminio per i quali la tariffa resta al 50 per cento.

Inutile ricordare che la imposizione dei dazi determinerà la irreversibile crisi di alcuni settori economici, nel frattempo acquistiamo gas liquefatto dagli Usa a un costo superiore di 4 o 5 volte al prezzo pagato alla Russia.

L'intesa tanto apprezzata dalla destra italiana non a caso prevede l’acquisto da parte della Ue di energia dagli Stati Uniti per "750 miliardi di dollari", da qui ai prossimi tre anni, in questo modo si crea una sorta di dipendenza dalle esportazioni Usa, anzi per alleggerire i dazi su alcuni prodotti la merce di scambio è stata la certezza dell’acquisto di gas, particolare non secondario.

Italia e Germania sono i paesi europei che hanno maggiormente spinto per un compromesso presentato come indispensabile per scongiurare una guerra commerciale.

La Ue deve intanto fare i conti con la scarsa competitività della sua economia inficiata non solo dalla ridotta propensione di alcuni paesi ad assecondare i processi di innovazione tecnologica ma dalla debolezza del dollaro nel cambio con l’euro e dalla decisione da parte di Bruxelles di alleggerire ogni pressione sui grandi marchi dell’apparato informatico e tecnologico di Oltre oceano.

Senza perdersi nelle dichiarazioni ufficiali di partiti e associazioni, vale invece la pena di evidenziare la critica di associazioni datoriali che parlano del danno da 23 miliardi di euro per il nostro paese e la perdita di almeno 100 mila posti di lavoro

La variabilità dei dazi determina la crisi di alcuni settori, ad esempio, i produttori di Vini o dei generi alimentari sono tra i primi a criticare la intesa o almeno quella che viene venduta come tale. Viene stimato un danno di decine di milioni di dollari o di euro ai quali aggiungere altre cifre nel caso in cui la moneta americana continuasse ad essere svalutata rispetto all’euro. Perdere terreno nei mercati americani significherebbe venire scalzati da altri continenti pronti a sfruttare le debolezze altrui.

Opinione diffusa resta quella di giudicare positivamente l’accordo con gli Usa pensando sia portatore di stabilità commerciali ed economiche, a nostro modesto avviso una trattativa non c’è mai stata e il vecchio continente accoglie i dazi al 15% come un successo, una sorta di limitazione del danno. Ma l’accordo in terra irlandese tra Trump e Von der Leyen non salva la Ue dai timori che le contraddizioni possano presto esplodere all’interno dei singoli paesi, traspare la ricerca di un accordo a prescindere con gli Usa rinunciando in partenza a salvaguardare i prodotti tecnologici comunitari.

Più che cantare vittoria prevale a nostro avviso la rassegnazione o la riduzione del danno, il vecchio continente accetta l’aumento delle spese militari, la rinuncia a sviluppare alcune produzioni, l’obbligo di acquistare a caro prezzo l’energia proveniente dagli Usa, rinuncia a gareggiare in campo tecnologico o a tassare le multinazionali di Oltre Oceano. Per essere caustici e diretti, una volta tanto, è difficile non concordare con Orban che parla di una Europa sottomessa agli Usa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti