Dalla Gkn alle piazze contro l'alternanza Scuola-Lavoro. Unire il blocco sociale

Dalla Gkn alle piazze contro l'alternanza Scuola-Lavoro. Unire il blocco sociale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Mentre l'attenzione dei media e della politica era tutta impegnata nelle trame per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, garante più di Bruxelles che della nostra Costituzione, ieri, nelle piazze italiane si è vissuta una grande giornata di mobilitazione studentesca. Non solo, come a Napoli, alle proteste contro l'abominio dell'Alternanza Scuola-Lavoro, voluto dal partito democratico, si sono uniti lavoratori e disoccupati.

La partecipazione degli studenti, ieri, è stata notevole, certamente non paragonabile a quelle delle mobilitazioni degli scorsi, anni, ma si è visto un blocco compatto che ha resistito bene, senza disperdersi, alle provocazioni e alle manganellate di Polizia e Carabinieri.

La morte di Lorenzo Parelli, 18 anni, ad Udine, durante l'ultimo giorno di Alternanza Scuola-Lavoro, non è stata la sola molla che ha spinto a scendere in piazza gli studenti.

Nelle mobilitazioni, c'erano altre parole d'ordine. Come spiega il Si Cobas, gli studenti "hanno portato in piazza parole d'ordine e contenuti di carattere chiaramente classista: la denuncia delle morti sul lavoro e delle responsabilità di Confindustria e del governo Draghi, la richiesta di abolizione del sistema di alternanza scuola-lavoro, il carovita, i tagli alla spesa sociale e alla sanità, la critica complessiva della precarietà e della gestione capitalistica della pandemia, ecc.".

Ieri, tra l'altro, i lavoratori della GKN, vertenza simbolo in Italia, non solo per le delocalizzazioni e i licenziamenti tramite Wathapp ma, come abbiamo anche noi ripetuto più volte, della ripresa della lotta di classe in Italia, hanno lanciato un appello per una nuova mobilitazione il prossimo 26 marzo.

Se le piazze degli studenti, gli operai della GKN, le vertenze come quelle contro i partner della logistica alla UNES di Milano, confluiranno in un'unica mobilitazione, insieme ad una forza politica che si assumerà la responsabilità di organizzare e dare un percorso alle vertenze, potremmo finalmente dire che in Italia può ripartire la lotta di classe.

Solo a quel punto, la politica, le istituzioni finanziarie, Confindustria e padroni vari, non potranno far finta di nulla.

Finché mobilitazioni e vertenze commineranno ognuno per la propria strada, non solo i governi guidati da Bruxelles NATO e UE continueranno a fare i loro comodi, ma ci toglieranno anche le ultime briciole che ci sono rimaste.

Gli studenti hanno lanciato un segnale importante in coincidenza con la mobilitazione promossa dalle maestranze GKN.

È un'occasione unica che sarebbe delittuoso sprecare.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina