Dalla Cina parole d'elogio per il caccia russo Su-57: velivolo di quinta generazione con capacità da sesta

2897
Dalla Cina parole d'elogio per il caccia russo Su-57: velivolo di quinta generazione con capacità da sesta


All'inizio di maggio, i nuovi aerei da caccia russi di nuova generazione Su-57, in grado di distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri o di superficie navali, hanno superato tutti i test e soddisfatto tutti i requisiti stabiliti.

 

Parole di elogio per il nuovo caccia della Russia arrivano dagli esperti cinesi. 

 

Un esperto cinese della rivista Sohu ha elogiato il nuovo caccia russo Su-57, notando che la Russia ha compiuto una "svolta", poiché l’Su-57 è il primo aereo di quinta generazione con le capacità di un caccia di sesta generazione.

 

L'esperto ha delineato la possibilità di una modalità di pilotaggio senza equipaggio e capacità di combattimento di intelligenza artificiale. La tecnologia implementata nel caccia Su-57 può consentirgli di avere un sovraccarico estremo, limitato solo dalla quantità di abuso fisico tollerabile dal pilota.

 

"Un altro velivolo di quinta generazione ha fatto una svolta, poiché il russo Su-57 è stato testato per la prima volta. La modalità di guida senza pilota ha consentito all'aeromobile di quinta generazione della Russia di utilizzare la tecnologia dell'aeromobile di sesta generazione, e quindi l'esercito russo ha ordinato immediatamente produzione", si può leggere nell'articolo dell'esperto.

 

I test dei jet Su-57 sono stati condotti all'inizio di maggio, portando i caccia a soddisfare tutti i requisiti.

 

Gli aerei, in grado di distruggere tutti i tipi di obiettivi di superficie, sono stati ordinati dal Ministero della Difesa russo nel 2019.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti