Da un'emergenza all'altra, ma a pagare saranno sempre gli stessi!

3363
Da un'emergenza all'altra, ma a pagare saranno sempre gli stessi!


Siamo passati, come prevedibile e in effetti ampiamente previsto, da un’emergenza all’altra: la macchina mediatica emergenzialista ormai è perfettamente oleata e a farne le spese è ovviamente il racconto di chi soffre, di chi finisce schiacciato e stritolato.

L’attuale incertezza piomba sul sistema produttivo di mezzo mondo e lo fa traballare: a cedere saranno per primi gli ultimi, chi già era compromesso, chi per primo non è stato aiutato nei cupi mesi che hanno preceduto l’attuale contesto.

Perderemo altri posti di lavoro, tanti posti di lavoro, e la narrazione della “flessibilità” avrà gioco facile: in Italia e altrove. Ci diranno che in guerra (siamo in guerra da anni ormai, a sentire la propaganda) tutti devono fare dei sacrifici e se questo comporta l’esplosione di ulteriore e più profonda precarietà, pazienza.

La dinamica riguarda l’aria europea, certamente, ma non solo: leggo decine di mail di lavoratori che mi informano della decisione di grandi gruppi internazionali di estromettere lavoratrici e lavoratori russi dalle imprese. A pagare sono sempre gli stessi: gli attori più deboli del mondo del lavoro.

Che ci sia qualcosa di gravissimo in corso è ovviamente innegabile: francamente nutro stupore e spaesamento (anche sdegno) dinanzi alla volontà di alcuni di non condannare quanto stia accadendo in Ucraina (lo stesso sdegno che provavo quando si negavano ben altri crimini, con attori diversi, tra cui noi come protagonisti). Tuttavia, ciò che più colpisce è la reazione mediatica “ad orologeria”: la narrazione cala, come un immenso tappeto che cancella tutto quello che c’era prima, compreso ciò che la stessa narrazione aveva messo in piedi in precedenza sulla crisi sanitaria (e che in piedi in effetti non ci stava per nulla).

E il dibattito si polarizza, in parte ci caschiamo anche noi, comincia un conflitto dialettico ferocissimo che finisce col distoglierci dal problema di fondo: ciò che non vogliono farci vedere, ciò che ci tengono abilmente nascosto. Una ristrutturazione capitalistica senza precedenti.

All’inizio della crisi sanitaria in molti lo affermavano a ragione: non era il principio (perché di danni ne già erano stati fatti moltissimi), ma certamente era l’apertura di una fase di radicale rivoluzione capitalistica. Ora ci siamo in mezzo e ci stiamo dentro fino al collo.

Ci chiederanno sacrifici, tantissimi sacrifici, e la “crisi” (io ci sono cresciuto con questa parola che mi rimbomba nella testa) continuerà ancora per molto molto tempo. La crisi indurrà facili trasformazioni, altre trasformazioni, con una ricetta che è sempre la stessa e che non cambierà: togliere a chi ha poco per dare a chi ha molto.


*
Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti