Da sindacato a ONG: CGIL protesta per la rapida approvazione del DDL Zan

2194
Da sindacato a ONG: CGIL protesta per la rapida approvazione del DDL Zan

 

di Giubbe Rosse

 

"È in corso una protesta della CGIL per chiedere una rapida approvazione del ddl Zan". (Fonte: Ultimora.net)

 

Sarebbe bello un mondo in cui i sindacati mostrassero per gli operai che perdono il lavoro nelle aziende o per i milioni di disoccupati lasciati a piedi dalla crisi pandemica la stessa attenzione che rivolgono ai diritti umani in patria o in altri paesi del mondo. Ma, forse, se ci pensiamo bene, c'è una spiegazione semplice a tutto ciò.

La CGIL ha accettato ormai da tempo (e con tanto di documenti ufficiali che lo comprovano) il liberismo e i vincoli europei come un orizzonte invalicabile del presente.

Non si sogna minimamente di metterli in discussione. Perché mettersi contro i poteri forti, quando con qualche sit-in davanti all'ambasciata iraniana e un po' di virtue signaling in favore dei diritti delle cosiddette minoranze riescono comunque a legittimarsi e, soprattutto, a mantenere inalterata la loro influenza all'interno del sistema?

Qualcuno potrebbe obiettare che, così facendo, la CGIL si è trasformata in una delle tante ONG rinunciando a battaglie sociali più profonde in favore dell'emancipazione delle masse. Ma la risposta è che la CGIL ne è pienamente consapevole e non gliene frega nulla di essere oggi diversa da ciò che è.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti