Da "Event 201" al “Catastrophic Contagion”: le 'simulazioni pandemiche' un attacco alla sanità pubblica

4327
Da "Event 201" al “Catastrophic Contagion”: le 'simulazioni pandemiche' un attacco alla sanità pubblica


di Francesco Santoianni - Avanti.it


Dilagano le Giornate Internazionali indette dall’Onu. Ce n’è per tutti: da quella contro il fumo, contro l’abuso sugli anziani, per la promozione della lingua materna, per la protezione delle Api, delle vedove, delle banche… Non varrebbe la pena di occuparsene se non fosse per la ricorrenza della Giornata internazionale della Copertura Sanitaria (12 dicembre) diventata occasione (nonostante le tematiche ufficiali della Giornata) per sbandierare in tutte le TV l’istituendo Trattato internazionale pandemia dell’OMS  (qui la bozza più recente del trattato) che, sostanzialmente, affida alla sola OMS, esautorando gli stati, la pianificazione e la gestione delle misure, legalmente vincolanti secondo il Diritto internazionale. per fronteggiare una epidemia.

Per questa bozza di trattato, gli USA, per tutelare i propri brevetti, hanno già chiesto sostanziali modifiche soprattutto per quanto riguarda l’obbligo, durante una emergenza pandemica, da parte degli stati di fornire all’OMS dati biologici inerenti l’agente infettivo.

A tal riguardo, ci sia concesso di spezzare una lancia a favore della Cina che, già nel gennaio 2020, senza nessun trattato che la obbligasse, pubblicava l’intera sequenza genomica del virus SarsCov2 incurante che questo poteva permettere a stati concorrenti di superarla nella corsa ai vaccini. Nonostante ciò, la Cina e la Russia hanno già annunciato che non firmeranno il trattato, così come configurato nella bozza. Ufficialmente, perché non sono disposte a cedere, se pur parzialmente, all’OMS la loro sovranità. E in più, aggiungiamo noi, perché non si fidano affatto di una OMS (in gran parte finanziata da aziende farmaceutiche) che si è distinta con talmente tante stupidaggini  (vedi, ad esempio, qui) da poterci scrivere una enciclopedia.

Un altro ottimo motivo per chiudere per sempre in un cassetto questa bozza di trattato (tra l’altro, sorprendentemente atipico secondo studiosi del Diritto internazionale) è dato da quanto previsto nell’articolo 16 della bozza. E cioè l’affidamento all’OMS, da parte degli stati, del contrasto alla “disinformazione”. Contrasto che potrà essere ottenuto (art. 14) anche con la collaborazione tra Oms e non meglio precisati “attori non statali”.

Sì, ma questo cosa potrà comportare durante la prossima “emergenza epidemica?

Durante l’emergenza Covid, la censura riguardava i media mainstream, non così il web, ad esempio Telegram, dove, tutto sommato, si poteva discutere quasi liberamente e dove medici, non disposti a piegarsi alla “Tachiprina e vigile attesa”, potevano, ad esempio, confrontarsi su cure agli inizi vituperate e oggi accettate della “Scienza”. Tutto questo non sarà certo possibile in un futuro dominato dal Trattato dell’OMS dove, essendo ferrea e planetaria la censura non ci sarebbe nemmeno la speranza di un ravvedimento quale quello che oggi sta colpendo milioni di vaccinati e non pochi medici. Tra l’altro, essendo delegata all’OMS la gestione dell’emergenza pandemica, ci sarebbe da chiedersi che fine farebbero governi come quello della Svezia che, avendo rifiutato la logica del lockdown imposta dall’OMS, ha avuto, tra i paesi europei, la più bassa mortalità in eccesso.

Intanto, in questi giorni, merita un posto sui media l’esercitazione “Catastrophic Contagion” (tenutasi a novembre a Bruxelles e organizzata dai soliti OMS & Bill & Melinda Gates Foundation) formalmente finalizzata a come affrontare una epidemia prodotta da un virus molto più letale di quello del Covid e che uccide soprattutto bambini. Uno scenario probabile? Assolutamente no. E se proprio vogliamo preoccuparci per la certa sorte di tanti bambini, forse sarebbe meglio occuparsi delle infezioni intestinali che ne uccidono mezzo milione ogni anno. Ma che importa? Con un Bill Gates che, dall’alto dei suoi miliardi di dollari, blatera di imminenti e catastrofiche epidemie, santificando il suo GAVI Alliance per la diffusione di sempre più vaccini, chi volete che si occupi più di sanità pubblica?

C’è comunque una ultima considerazione da fare sulla esercitazione “Catastrophic Contagion” che, per molti, sarebbe il contraltare dell’esercitazione “Event 201”, tenutasi nell’ottobre 2019 che simulava il dilagare di una pandemia e, quindi, la “prova generale” della prossima emergenza pandemica. In realtà se si dà una scorsa alle decine di esercitazioni per emergenze pandemiche tenutesi in Occidente (qui quelle in Gran Bretagna) ci si renderà conto (come qui documentato) che queste, essendo sostanzialmente delle sceneggiate ad uso dei media, non sono servite affatto a testare la vulnerabilità dei sistemi preposti alle emergenza sanitarie ma a fare accettare alla gente un asservimento psicologico e quindi politico. Così la gente dà carta bianca a scienziati, governanti, militari, forze dell’ordine… e finisce per accettare con gratitudine misure che il Potere aveva pianificato da tempo per tutti altri scopi. È lo stesso motivo per il quale i media ci terrorizzano con “notizie” quali casi di legionella, meningite, morbillo….

E così continuano da anni a rifilarci cucchiaiate di paura. E li ringrazieremo quando, conclusa l’“emergenza”, saremo ancora vivi. Certo, come strategia di controllo sociale non è un granché. Ma in tempi come questi, nei quali si direbbe cancellarsi il domani, può bastare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti