Crosetto e la cultura della prontezza

Il Ministro Crosetto presenta in Parlamento la riorganizzazione delle Forze Armate e dei processi che legheranno la difesa ai processi innovativi in campo industriale

784
Crosetto e la cultura della prontezza

 

di Federico Giusti

Cultura della prontezza si intende la capacità di agire militarmente ovunque siano minacciati gli interessi strategici del paese e delle alleanze delle quali fa parte. Lo si evince dalla audizione del Ministro Crosetto, un mese fa, in Parlamento. L'Italia nei prossimi anni non arriverà al 2% del Pil per le spese militari come richiesto dalla Nato nel 2014 ma realizzerà un piano complessivo di ristrutturazione.

Tra le funzioni imprescindibili delle Forze Armate anche l'impulso alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie militari e duali dentro gli obiettivi da raggiungere che non potranno prescindere dalla riorganizzazione delle forze armate per la difesa degli spazi euroatlantici e la difesa del territorio nazionale.

Potenziamento dei sistemi missilistici e radar difensivi ed offensivi, rendere efficace e operative le forze armate, smantellare le strategie di carattere ibride che poi riguardano ad esempio l'approvvigionamento energetico e delle materie prime inclusi metalli rari.

Nel Mar Rosso l'obiettivo è lavorare con settori privati e paesi alleati per salvaguardare gli scambi mercantili ponendo fine a quello che Crosetto definisce il trattamento di favore riservato in tale ambito a Cina e Russia.

E si mira direttamente a impedire che in Africa arrivino altri paesi a prendersi i metalli rari, da qui il cosiddetto Piano Mattei.

Centri di ricerca, investimenti nella tecnologia, è questo l'obiettivo, una nuova strategia industriale e della ricerca in campo militare, il riequilibrio degli organici delle Forze Armate, nuove assunzioni e nuove competenze con tanto di riservisti impiegabili "in caso di necessità".

Investimenti nel campo della Intelligenza artificiale, velocizzare i processi decisionali, dare massimo impulso alla ricerca e allo sviluppo, ripensare l'addestramento e la formazione delle forze armate ma anche una riorganizzazione degli edifici destinati a ospitare l'esercito, dare maggiore spazio al personale amministrativo.

La Nato chiede e i paesi aderenti agiscono conseguentemente pensando di costruire un quadro normativo rinnovato che permetta di agire con tempestività ovunque siano minacciati gli interessi nevralgici per il paese, le alleanze e le imprese.

Particolare attenzione alle campagne di stampa e di informazione che vedranno crescere la presenza di militari in ogni ambito sociale preparandosi ad affrontare tutte le tipologie di sfida, militari e non.

I programmi strategici del Ministero della Difesa sono quindi legati ad interagire sempre più con il settore della ricerca e dello sviluppo industriale

Investire in difesa non è una scelta, ma una necessità per affrontare un futuro incerto, caratterizzato da un processo evolutivo che si prospetta drastico, rapidissimo e non indolore. Occorre riformare, rafforzare le Forze Armate per consentire loro di svolgere le tre funzioni imprescindibili: la Difesa dello Stato, degli spazi dell’Alleanza Atlantica, la tutela delle priorità di interessi strategici nazionali, tra i quali il contributo alla pace e alla stabilità, ma anche lo stimolo alla ricerca e lo sviluppo per consentire al paese e al suo apparato produttivo di esporre tecnologie innovative pregiate

E non mancano i passaggi all'Arma dei Carabinieri con la nuova base del Tuscania sul territorio pisano

I programmi di potenziamento dell’Arma infine, riguardano il sostegno, ammodernamento e rinnovamento dei mezzi e degli equipaggiamenti della componente Forze Speciali e Forze per Operazioni Speciali dell’Arma dei Carabinieri (esigenze GIS e 1° RGT Tuscania), destinata ad operare in sinergia e in piena integrazione nell’ambito di un dispositivo operativo Joint/Combined per esigenze connesse alla Funzione Difesa (51), la mobilità tattica terrestre con l’acquisizione di VTLM Lince 2 Light e mezzi blindati in aggiunta a veicoli da trasporto di vario tipo nonché fondi integrativi per armamento leggero, munizionamento, equipaggiamenti e vestiario .

Escludere le spese per la difesa dal patto di stabilità resta un obiettivo come anche dotare dei meccanismi finanziari, gli eurobond, per non incorrere nella crescita del debito pubblico.

 Audizione del Ministro Crosetto sul Documento Programmatico Pluriennale

Il DDP 2024-2026 e la Legge di Bilancio 2025: la Difesa diventa sostenibile? – Analisi Difesa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti