Crisi Russia-Ucraina, Fulvio Scaglione: «Le parole del Papa imputano una responsabilità indiretta alla NATO»

2755
Crisi Russia-Ucraina, Fulvio Scaglione: «Le parole del Papa imputano una responsabilità indiretta alla NATO»

L'importante presa di posizione di Papa Francesco nel conflitto in Ucraina segna una discesa in campo ufficiale della Santa Sede come attore mediatore tra le parti. L'ex vice direttore di Famiglia Cristiana Fulvio Scaglione spiega ai microfoni de l’AntiDiplomaitco il senso delle parole di Papa Francesco e delle criticità presenti. 

Sulla posizione assunta dal Papa Scaglione spiega che si tratta di «un’intervista molto importante in primo luogo perché è una discesa in campo ufficiale della Santa Sede con il suo massimo esponente. Una discesa in campo come offerta di mediazione. Il Papa si è offerto di fare da mediatore in qualche
modo, di entrare in questa crisi con tutto il suo carisma. Ecco tutta la sua importanza».

Nello scoppio di questa crisi, prosegue Scaglione, il Papa «imputa una responsabilità indiretta alla NATO. Di aver in qualche modo esercitato tutta una serie di provocazioni. Credo che il Papa con questa sua presa di posizione abbia anche messo una grossa responsabilità sulle spalle di Putin e del Cremlino. Perché il Papa si è offerto di incontrare Putin e lui dovrà dirlo se disponibile ad incontrarlo per parlare della crisi».

In questa situazione complessa ci sono le ulteriori sanzioni UE contro la Russia, con il blocco europeo che ha deciso di andare alla guerra totale contro Mosca. «A un certo punto c’è stato uno scatto. La questione che era inizialmente difendersi dall'invasione russa e cercare una strada per la pace, è diventata invece cercare di sconfiggere la Russia. E c'è una differenza evidentemente profonda. Gli ucraini si sono convinti che con l'aiuto, direi soprattutto anglosassone, americano e
inglese sia possibile sconfiggere militarmente la Russia». 

Scaglione evidenzia inoltre che «negli ultimissimi tempi siamo tutti entrati nel conflitto». 

«Abbiamo raccontato che i russi non facevano altro che caterve di errori, che venivano sconfitti in ogni dove, che c'era dissenso al Cremlino etc. etc. Però siamo qui, sono passati più di due mesi, la russia continua a manovrare militarmente. Continua a bombardare, continua a gestire, bene o male lo lascio dire agli strateghi, un offensiva. Ha occupato tutta la parte est del paese minaccia di occuparne un altro po’, di espandersi. Addirittura c'è il timore di un allargamento del conflitto alla Moldavia e alla Georgia e quindi secondo me comincia a spuntare la preoccupazione che tutte queste misure che abbiamo preso finora, e che eravamo convinti avrebbero piegato la Russia, sarebbero bastate a piegare la Russia è invece non bastano», afferma Scaglione riguardo agli ultimi sviluppi sul campo.

Ancora sulla questione militare l’ex vicedirettore di Famiglia Cristiana aggiunge che «l’Ucraina rischia di avere tante armi ma non avere più gli uomini sufficienti per impugnarle». 

Sulla propaganda di Kiev diffusa dai media italiani: «Quello che stiamo vedendo in Italia è una assurdità totale. Le liste di proscrizione dei giornalisti. Cioè va in televisione il direttore di Avvenire, Tarquinio, e c'è uno che gli dice che lui lavora per Putin. Ma sono cose folli, sono cose da internamento secondo me». 

Scaglione infine spiega che «la cosa paradossale che alla fine della fiera questa guerra è la più vista, la più scritta, la più letta, commentata della storia. Ma è anche quella con meno notizie affidabili della storia». 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti