Crisi politica in Perù: il Congresso destituisce Castillo e la vicepresidente Boluarte assume la presidenza

3072
Crisi politica in Perù: il Congresso destituisce Castillo e la vicepresidente Boluarte assume la presidenza

Il Congresso peruviano ha approvato la vacanza del presidente Pedro Castillo per "incapacità morale", dopo che il presidente aveva dichiarato lo scioglimento del parlamento, nel mezzo della crisi politica che il Paese sta attraversando.

La terza mozione di vacanza contro Castillo doveva essere discussa oggi, ma l'annuncio a sorpresa del Capo dello Stato ha accelerato il voto sulla risoluzione senza interventi. L’impeachment ha ottenuto 101 voti a favore, quando ne servivano 87, una cifra che l'opposizione non aveva raggiunto in precedenza, ma la decisione di Castillo di sciogliere il Congresso ha cambiato radicalmente il quadro. 

Il Vicepresidente della Repubblica, Dina Boluarte, giurerà a capo dell'esecutivo alle 15.00 ora locale. Sarà la prima donna ad assumere questa carica in 200 anni di Repubblica.

Boluarte aveva preso le distanze da Castillo dopo la decisione di dissolvere il Congresso: “Respingo la decisione di Pedro Castillo di perpetrare la rottura dell'ordine costituzionale chiudendo il Congresso. Si tratta di un colpo di Stato che aggrava la crisi politica e istituzionale che la società peruviana dovrà superare con il rigoroso rispetto della legge”.

Il presidente del Congresso, José Williams, ha dichiarato che questa decisione attiva la successione presidenziale prevista dall'articolo 115 della Costituzione.

"Pedro Castillo, in aperta e flagrante violazione della Costituzione, ha annunciato lo scioglimento del ramo legislativo, fingendo di dichiarare la riorganizzazione della Procura Generale e della Magistratura, due organi costituzionalmente autonomi", ha dichiarato Williams.  

Si tratta del terzo processo di questo tipo per il presidente, che è già sopravvissuto a una prima richiesta di impeachment nel dicembre 2021, quando la mozione non è stata ammessa al processo, e a un secondo processo nel marzo scorso, che ha ricevuto solo 55 voti a favore.

Secondo Telesur la mossa di Castillo che aveva deciso di sciogliere il Congresso ha accelerato la crisi politica tra Castillo e il Congresso, dopo aver creato una spaccatura tra la classe politica, le forze di sicurezza e altri soggetti, che l'hanno respinta, e la popolazione che ha sostenuto il decreto del presidente.

La Polizia arresta Castillo

Dopo la rimozione di Pedro Castillo dalla presidenza da parte del Congresso peruviano, che ha approvato una mozione di vacanza, l'ormai ex presidente è stato arrestato dalla Polizia nazionale dopo aver sciolto il Parlamento e istituito un governo di eccezione. 

Il procuratore dello Stato, Daniel Soria, ha già presentato una denuncia penale contro Castillo per quella che viene definita una misura anticostituzionale. 

Castillo rimane nella prefettura di Lima, dove si trova anche Patricia Benavides, che sta indagando su di lui insieme alla Squadra Speciale guidata da Marita Barreto, nell'ambito di presunti reati di corruzione.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti