Cresce la tensione in Argentina: il governo minaccia di sottrarre lo stipendio agli statali che scioperano

1102
Cresce la tensione in Argentina: il governo minaccia di sottrarre lo stipendio agli statali che scioperano

La tensione politica in Argentina, iniziata con l'insediamento del presidente Javier Milei, si è intensificata giovedì scorso quando il portavoce presidenziale, Manuel Adorni, ha annunciato che il governo sottrarrà lo stipendio ai dipendenti statali che parteciperanno allo sciopero nazionale indetto dalla Confederación General de Trabajadores (CGT) per mercoledì 24 gennaio.

Adorni ha dichiarato in conferenza stampa: "Si è presa la decisione di sottrarre lo stipendio a tutti i dipendenti statali nazionali. Lo stipendio è una controprestazione e chi non lavora, è ragionevole che non venga pagato". Ha anche criticato la mobilitazione, sostenendo che al governo non è ancora chiaro quale sia la richiesta dei sindacati.

In risposta, il segretario generale dell'Associazione dei Lavoratori dello Stato, Rodolfo Aguiar, ha affermato che lo sciopero è responsabilità esclusiva del governo a causa delle politiche adottate che hanno impoverito rapidamente la maggior parte della popolazione.

La CGT ha indetto lo sciopero generale in protesta contro il Decreto di Necessità e Urgenza (DNU) e la 'legge omnibus' presentati dal presidente, che riformano completamente le norme del paese. In particolare, contestano la riforma del lavoro che precarizza le condizioni di lavoro, facilita i licenziamenti, elimina le indennità, limita il diritto di sciopero e danneggia migliaia di dipendenti sia nel settore pubblico che privato.

La giornata di protesta ha ricevuto adesioni internazionali, tra cui quella della Intersindical di Francia, che si mobiliterà presso l'ambasciata argentina a Parigi per solidarizzarsi con i sindacati del paese sudamericano. Gli animi sono accesi da quando Milei è diventato presidente, con proteste frequenti, e si prevede che la manifestazione del prossimo mercoledì sarà la più numerosa.

Nel frattempo, il dibattito si riflette nei tribunali, poiché la Corte del Lavoro ha stabilito che la Corte Suprema avrà l'ultima parola per approvare o respingere la riforma del lavoro inclusa nel DNU di Milei. La CGT e la Central de Trabajadores de Argentina (CTA) avevano ottenuto una misura cautelare che bloccava la riforma, ma il processo continuerà nelle udienze del massimo organo giudiziario. La Unión Industrial Argentina (UIA) ha annunciato il suo sostegno al governo nel processo legale contro il DNU, difendendo la modernizzazione della legislazione del lavoro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti