Covid e libertà di pensiero: su una surreale censura subita da Facebook

Non si può avere una posizione difforme all'attuale gestione dell'emergenza?

4918
Covid e libertà di pensiero: su una surreale censura subita da Facebook


di Giuseppe Masala 
 

Stamane mi sono visto impossibilitato a scrivere sulla mia pagina di Facebook a causa di un post scritto ieri sera forse un po' colorito ma io credo assolutamente non violante delle regole autoimposte dall'azienda di Social Network di Zuckerberg. Il tema sul quale si è abbattuta la scure della censura aziendale è quantomai scottante (e molte sono le persone che lamentano lo stesso trattamento): le posizioni non allieneate sul pensiero dominante in materia di epidemia.


 

Nel mio caso le critiche relative alla gestione del trattamento sono le stesse usate dal Professor Palù, insigne virologo di statura mondiale: il tracciamento di decine di migliaia di asintomatici non serve assolutamente a nulla se non si hanno le risorse per monitorare ed eventualmente trattare precocemente i positivi.


L'altro punto che ho toccato nel post è l'uso dell'idrossiclorochina. Si tratta di un preparato medico consigliato da migliaia di medici e accademici ed inspiegabilmente escluso dai protocolli medici dopo la bocciatura in un lavoro pubblicato dal Lancet ma successivamente smontato dalla comunità scientifica perchè basato su dati platealmente falsi, tanto è vero, che la stessa rivista medica si è dovuta scusare. Nonostante tutto questo, il nostro Ministero della Sanità e medici dominanti sui mass media continuano ed ostracizzare e a demonizzare questo medicinale. Eppure potrebbe evitare che molti arrivino a contrarre la malattia in forma severa facendo collassare gli ospedali.
 

Mi pare chiaro ed evidente la pretestuosità di Facebook nell'applicare la censura. Evidentemente nessuno deve disturbare i manovratori. Sia quelli medici sia quelli politici. Già, la politica...che strumentalizza questa “crisi epidemica” per costruire una New Normal, una nuova società basata sul distanziamento sociale e l'intermediazione delle piattaforme informatiche delle grandi multinazionali del web tra le quali Facebook. Telemedicina al posto degli ambulatori, Didattica a Distanza al posto delle classi, udienze on-line al posto dei Tribunali e via discorrendo. Una rivoluzione copernicana molto gradita a chi fa profitti sul web, ma una rivoluzione copernicana non decisa democraticamente ma attraverso provvedimenti emergenziali per contrastare la cosiddetta pandemia. Insomma siamo di fronte ad una shock economy così come ce la descriveva Naomi Klein nel suo fortunato best seller: le trasformazioni economiche soprattutto se antipopolari vanno fatto quando una popolazione è sotto shock e non in grado né di capire, né di reagire.


Si spiega così, il furore censorio di Mr Zackerberg e degli altri signori del web che parassitano contenuti regalati dagli utenti. Nessuno deve osare mettere in dubbio il dogma della pandemia, nessuno deve osare mettere in dubbio le verità ufficiali. Altrimenti immediatamente va oscurato. Sono arrivati all'impudenza di oscurare contenuti pubblicati dal Presidente degli Stati Uniti figuriamoci se si fanno scrupoli con i tanti signor nessuno come il sottoscritto.


C'è però un problema: le piattaforme social non sono degli editori e grazie a questo sono irresponsabili di ciò che pubblicano gli utenti. Ma se dettano una legittima linea editoriale sulla base della quale censurano gli utenti non sono più delle semplici bacheche ma sono – appunto – degli editori e come tali devono assumersene la responsabilità civile e penale. In altre parole se un utente mi dà dello scemo sulla mia bacheca non solo è mio diritto citare in giudizio l'utente che mi ha offeso ma anche la piattaforma che ha pubblicato l'offesa stessa. Del resto se un giornalista pubblica un offesa sul sito del Corriere della Sera non viene citato il solo giornalista ma anche l'editore.


E' ora di pretendere chiarezza da parte dei parassiti del web: se dettano linee editoriali sulla base delle quali censurano, siano considerati editori. E si assumano le responsabilità del caso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti