Coronavirus, il danno collaterale che più preoccupa gli analisti economici

5768
Coronavirus, il danno collaterale che più preoccupa gli analisti economici


Di Giuseppe Masala
 

Uno dei danni collaterali causati dal coronavirus che più preoccupa gli analisti economici è la possibile rottura della cosiddetta catena globale del valore (Global Chain Value) sulla quale si fonda l'intero fenomeno della globalizzazione.

In parole povere con questo termine si intende individuare l'attuale modello economico che spezzetta la produzione di qualunque bene in una serie di sottolavorazioni che si svolgono in luoghi diversi a seconda della convenienze economica e che, alla fine, viene commercializzato dopo l'assemblaggio finale. Per fare un esempio, la catena globale del valore della produzione di automobili di una ipotetica casa automobilistica potrebbe vedere la produzione di motori in Cina, quella delle carrozzerie in Italia, quelli degli interni in Romania e l'assemblaggio finale e la commercializzazione in Germania. Tutto questo per abbattere i costi delle produzioni intermedie e dunque per avere un margine finale più alto.
 

L'attuale modello di produzione che si rifà a questa teoria vede nella Cina il suo attore principale. Infatti migliaia di aziende in tutto il mondo hanno delocalizzato, in tutto o in parte le loro produzioni, in questo paese fino al punto da trasformare l'Impero di Mezzo nella fabbrica del mondo.
Come è facile intuire l'eventuale blocco delle produzioni causata dalla necessità di contenere i focolai di contagio del coronavirus può portare alla rottura di questa che è, appunto, una vera e propria catena globale. Se salta il primo anello, rischia di saltare tutto il resto.
 

E' di ieri per esempio la notizia che la Fiat-Chrysler potrebbe interrompere la produzione in uno stabilimento europeo vista l'impossibilità di approvvigionarsi di componenti intermedie prodotte in Cina. Mentre la Toyota la Hyundai e la Kia hanno già annunciato il blocco delle loro produzioni per lo stesso motivo. Non va meglio se guardiamo al settore aeronautico: l'Airbus ha annunciato il fermo del suo stabilimento di Tianjin. E così neanche nel settore elettronico: la Samsung ha annunciato la difficoltà ad approvvigionarsi di componenti intermedie prodotte in Cina per i propri smartphone.
 

Insomma, il coronavirus oltre che un grave problema sanitario potrebbe trasformarsi (se già non si è trasformato) in un vero e proprio disastro economico che potrebbe cambiare il sistema di produzione che ci siamo dati con la globalizzazione. C'è chi già parla di de-globalizzazione e anzi, come nel caso del segretario al commercio americano Wilbur Ross vede il lato positivo: il blocco delle produzioni in Cina riporterà molti posti di lavoro negli Stati Uniti.
 

Ma che tristezza vedere uomini politici che sostanzialmente gioiscono per le disgrazie altrui. A maggior ragione quando si tratta di disgrazie di tipo sanitario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Economia e dintorni

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti