Contro le minacce USA. La Russia pronta a consegnare sistemi S-400 e caccia Su-30 all'Iran

6083
Contro le minacce USA. La Russia pronta a consegnare sistemi S-400 e caccia Su-30  all'Iran

 

Gli Stati Uniti minacciano di estendere sanzioni ed embargo sulle armi convenzionali contro l’Iran. Ma Mosca fa sapere di ignorare sostanzialmente le minacce proferite da Washington. 

 

La Russia non avrebbe "alcun problema" a vendere il suo sistema di difesa aerea S-400 all'Iran, ha detto a tal proposito l'ambasciatore russo Levan Dzhagaryan.

 

“Come sapete, gli S-300 sono già stati consegnati. La Russia non ha problemi a consegnare gli S-400 all'Iran. Questo non è mai stato un problema fin dall'inizio ", ha detto Dzhagaryan, parlando al quotidiano iraniano Resalat in un'intervista uscita nella giornata di sabato. 

 

Dzhagaryan ha anche ricordato che allorquando l'amministrazione Trump si è ritirata dall'accordo nucleare iraniano nel maggio 2018, Mosca "ha preso una posizione forte contro gli Stati Uniti e ha invitato i tre firmatari europei dell'accordo a stare insieme a noi".

 

“Ma la questione che voglio affrontare è molto importante: i tre paesi europei non hanno sostenuto gli Stati Uniti, ma continuano anche a criticare le attività dell'Iran nella regione. Da un lato, dicono che l'embargo sulle armi contro l'Iran dovrebbe essere revocato. Dall'altro, dicono che l'Iran non dovrebbe continuare le sue attività. La parte russa ha detto fin dall'inizio che non ci sarebbero stati problemi a vendere armi all'Iran a partire dal 19 ottobre”, ha ribadito.

 

Il mese scorso, dopo che i suoi tentativi di estendere l'embargo internazionale sulle armi contro l'Iran sono falliti alle Nazioni Unite, Washington ha minacciato di imporre con "piena forza" sanzioni secondarie contro qualsiasi produttore di armi che trattasse con l'Iran.

 

L'Iran ha già esperienza con l'equipaggiamento militare di fabbricazione russa, incluso il sistema di difesa aerea S-300.

 

L'S-400 è attualmente il sistema di difesa aerea mobile su strada più avanzato nell'arsenale russo ed è in grado di abbattere qualsiasi cosa, da aerei, elicotteri e droni nemici a missili balistici e da crociera a distanze fino a 400 km. Oltre alla Russia, il sistema è stato acquisito da Cina, Bielorussia e Turchia, con l'India che si aspetta di ricevere presto diversi reggimenti del sistema.

 

Una valutazione del 2019 della US Defense Intelligence Agency ha suggerito che l'Iran potrebbe essere interessato all'acquisto di S-400 russi, sistemi di difesa costiera K-300P Bastion, caccia Su-30 e carri armati T-90 una volta scaduto l'embargo.

 

A settembre, il comandante della forza aerospaziale del Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica, Amir Ali Hajizadeh, ha annunciato che oltre all'importazione di armi, la revoca dell'embargo consentirà all'Iran di esportare le proprie attrezzature militari all'estero nel pieno rispetto del diritto internazionale.

 

Negli ultimi dieci anni, l'industria della difesa iraniana ha compiuto passi da gigante nella creazione di hardware militare avanzato, che vanno da missili, carri armati e aerei a navi da guerra, sistemi radar e persino satelliti di produzione nazionale. Il nuovo equipaggiamento di difesa aerea iraniano, in particolare, ha dimostrato il suo valore nel giugno 2019, quando un sistema missilistico a medio raggio Khordad-3 ha abbattuto un drone di sorveglianza Global Hawk da 220 milioni di dollari USA dopo essere entrato illegalmente nello spazio aereo iraniano sullo Stretto di Hormuz.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti