Consiglio sicurezza russo, Putin annuncia decisione nella prossime ore su riconoscimento Donetsk e Lugansk

1850
Consiglio sicurezza russo, Putin annuncia decisione nella prossime ore su riconoscimento Donetsk e Lugansk

Terminata la riunione del Consiglio di sicurezza russo, il presidente Vladimir Putin annunciato che una decisione sul riconoscimento delle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk sarà presa nelle prossime ore. 

"Cari colleghi, ho ascoltato la vostra opinione. La decisione verrà presa oggi. Voglio ringraziarvi per questo incontro”, ha affermato il presidente al termine del vertice. 

Oltre a Putin, vi hanno preso parte anche il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, il ministro della Difesa Sergei Shoigu, il primo ministro Mikhail Mishustin, il segretario del Consiglio di sicurezza Nikolai Patrushev, il Presidente del Consiglio della Federazione Valentina Matvienko e altri membri del Consiglio.

Il Primo Ministro di Mosca si è chiaramente schierato per il riconoscimento dei territori russofoni del Donbass: “La nostra posizione è chiara, e se non ci sono progressi... vanno riconosciute le Repubbliche popolari del Donbass”. 

Il massimo diplomatico del paese, il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, ha anch’egli sostenuto le richieste di affermare la sovranità di Donetsk e Lugansk, sostenendo che gli Stati Uniti e vassalli europei stanno alimentando la crisi. "Non vedo altro modo", ha detto. "Per quanto riguarda l'offerta all'Occidente di due o tre giorni per rinsavire, è una questione di gusto, naturalmente, ma certamente non cambierà la sua posizione".

Il Presidente della Duma Volodin ha accusato Kiev di non rispettare i suoi impegni: “Vediamo che la situazione non è cambiata in otto anni, con Kiev che sabota tutti i suoi precedenti impegni”. 

Sulla stessa frequenza è sintonizzata Valentina Matvienko, Presidente del Consiglio della Federazione Russa: “Kiev non ha cercato in alcun modo di rispettare gli accordi che erano stati raggiunti”. 

Il conflitto nell'Ucraina orientale dura da otto anni, durante i quali, secondo le Nazioni Unite, più di 13.000 persone sono rimaste vittime e circa 44.000 altre sono rimaste ferite. La riduzione dell'escalation viene discussa durante le riunioni del gruppo di contatto. 

Vengono presi come base gli accordi di Minsk, che prevedono una riforma costituzionale, un cessate il fuoco e il ritiro delle armi pesanti dalla linea di contatto.

Le tensioni nel Donbass sono alimentate dagli Stati Uniti e da altri paesi della NATO, che stanno imbottendo di armi l’Ucraina e inviando a regime di Kiev istruttori militari. Mosca ha ripetutamente chiesto l'interruzione della fornitura di armi, poiché questa condotta potrebbe portare Kiev a gettarsi in avventure militari. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti