Come Stati Uniti e Israele hanno tranquillamente rianimato gli alleati di Al-Qaeda nell'offensiva siriana di Idlib
di Robert Inlakesh* - MintPRessNews
Mentre le forze dell'opposizione siriana, guidate dall'affiliata di Al-Qaeda Hayat Tahrir al-Sham, intensificano l'offensiva per conquistare altro territorio dopo la conquista di Aleppo, Washington ha preso le distanze dall'attacco - un'inversione di tendenza notevole, considerando il suo sostegno di lunga data all'armamento dei cosiddetti gruppi di “ribelli moderati” con basi a Idlib.
Sotto il presidente Barack Obama, il governo statunitense ha segretamente versato miliardi in un'operazione segreta volta a rovesciare il governo di Bashar al-Assad. Il programma Timber Sycamore della CIA, una delle imprese più costose dell'agenzia, al suo apice, ha incanalato 100.000 dollari per ogni miliziano siriano addestrato, molti dei quali avrebbero poi combattuto sotto la bandiera di fazioni legate ad Al-Qaeda.
La portata della complicità di Washington è stata messa a nudo nei cablogrammi divulgati, che hanno rivelato una sorprendente ammissione di Jake Sullivan, allora vice capo di gabinetto, a Hillary Clinton nel 2012: Al-Qaeda “è dalla nostra parte in Siria”. Brett McGurk, coordinatore del Consiglio di sicurezza nazionale per il Medio Oriente, ha poi definito Idlib come “il più grande rifugio di Al-Qaeda dall'11 settembre”.
In un'audizione della Commissione Affari Esteri della Camera nel 2020, Dana Stroul, che in seguito sarebbe diventata vice assistente del Segretario alla Difesa (DASD) per il Medio Oriente sotto l'amministrazione Biden, ha sostenuto che “Russia e Iran non hanno le risorse per stabilizzare o ricostruire la Siria”. Inoltre, sottolineava che l'economia siriana, già in crisi, stava “continuando a precipitare”, una situazione peggiorata dalla crisi economica in Libano e dal regime di sanzioni guidato dagli Stati Uniti.
Stroul aveva poi suggerito che “questa è l'opportunità”, sostenendo un approccio proattivo. Ha proposto che gli Stati Uniti inizino a pianificare come “sfruttare la prossima esplosione di violenza per rinvigorire un processo politico”. Stroul ha poi sottolineato che questa strategia dovrebbe includere il riavvicinamento degli Stati Uniti alla Turchia, oltre a mantenere una posizione ferma sulle questioni politiche, le sanzioni e il rifiuto degli aiuti alla ricostruzione.
L'obiettivo è stato costante: cacciare l'Iran dal territorio siriano e costringere Damasco a rinunciare all'alleanza con gli Hezbollah libanesi. Questa ambizione è più che una strategia: è una visione per rimodellare l'equilibrio di potere della regione a favore degli interessi israeliani e americani.
All'indomani della conquista di Aleppo da parte dell'HTS, gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti hanno colto il momento per portare avanti con calcolata precisione la loro visione di un nuovo Medio Oriente, proponendo un'offerta che parla al cuore della lotta siriana: l'alleggerimento delle sanzioni in cambio della rottura dei legami con l'Iran, alleato di lunga data.
All'inizio di quest'anno, la coalizione di lobbisti a favore del regime change, che si fa chiamare “Coalizione americana per la Siria”, ha tenuto incontri con funzionari statunitensi a Washington durante la sua giornata annuale di sensibilizzazione, durante la quale è stata sostenuta la necessità di finanziare i gruppi legati ad Al-Qaeda. Secondo un rapporto pubblicato da The Grayzone, il capo dello staff del senatore repubblicano della Florida Rick Scott ha rassicurato i sostenitori dell'opposizione siriana che “gli israeliani vi vogliono al comando”.
???? The extremist rebranded Al-Qaeda "rebels" in Syria told the Israeli media, “We love Israel”.
— Ben Norton (@BenjaminNorton) December 3, 2024
They praised Israel for bombing Hezbollah and other resistance groups.
They asked Israel to help them overthrow Assad so they can create a new pro-Israel, pro-Western regime in… pic.twitter.com/S1frP72rE6
Le analisi dei think tank filo-israeliani, come il Washington Institute for Near East Policy (WINEP), descrivono una Lega Araba che ha spostato la sua posizione a favore di Damasco. Tuttavia, questo sostegno ha uno scopo calcolato: promuovere un'agenda anti-Iran che si allinea perfettamente con gli obiettivi degli Stati Uniti e di Israele.
L'obiettivo generale è chiaro: una soluzione negoziata in Siria che costringa il presidente Bashar al-Assad a tagliare i ponti con l'Iran e a interrompere il flusso di armi verso Hezbollah.
Negli ultimi anni, mentre la guerra in Siria si stabilizzava in una situazione di stallo, l'establishment della politica estera occidentale si è impegnato in uno sforzo di rebranding di Hayat Tahrir al-Sham (HTS). Al centro di questo sforzo c'è stata la reinvenzione del leader di HTS, Abu Mohammad al-Julani. Conosciuto per le sue tute militari, al-Julani è riapparso alla televisione americana in una veste radicalmente diversa, indossando un elegante completo e presentandosi come un leader elegante e formale.
Nella sua analisi dell'HTS, il Center for Strategic and International Studies di Washington ha osservato che:
"La comunicazione dell'HTS ha chiaramente pubblicizzato le sue misure di sirianizzazione, le campagne antiterrorismo contro i gruppi islamisti transnazionali e i tentativi di costruire una struttura di governo nel nord di Idlib. Questo messaggio sostenuto e la mancanza di operazioni militari al di fuori delle aree controllate dall'HTS indicano che il gruppo continuerà a posizionarsi come una forza di governo relativamente moderata in Siria, nel tentativo di ricevere aiuti internazionali, risorse e, infine, riconoscimento”.
James Jeffrey, ex ambasciatore statunitense e rappresentante speciale per l'impegno in Siria durante l'amministrazione Trump, ha descritto Hayat Tahrir al-Sham (HTS) come “una risorsa” per la strategia statunitense a Idlib.
Il rebranding di Hayat Tahrir al-Sham HTS è andato avanti nonostante le denunce di torture e abusi dei diritti umani, con il gruppo che ha persino preso di mira i giornalisti di Idlib che simpatizzavano per la sua causa. Un rapporto delle Nazioni Unite del 2020 ha gettato un'ombra ancora più cupa, notando che tutte le principali fazioni siriane, compreso l'HTS, si sono affidate a bambini soldato per rafforzare i propri ranghi.
Mentre gli Stati Uniti prendono pubblicamente le distanze dal coinvolgimento diretto nell'ultima escalation in Siria, la realtà è più complessa. Sostenere apertamente gruppi ufficialmente designati come organizzazioni terroristiche rischia di creare un imbarazzo che Washington preferirebbe evitare.
(Traduzione de l'AntiDiplomatico)
*Robert Inlakesh è un analista politico, giornalista e documentarista che vive attualmente a Londra, nel Regno Unito. Ha raccontato e vissuto nei Territori palestinesi occupati e conduce il programma “Palestine Files”. È il regista di “Steal of the Century: Trump's Palestine-Israel Catastrophe”. Lo si può seguire su Twitter @falasteen47