Come sono state possibili le esplosioni coordinate di cercapersone in Libano?

5820
Come sono state possibili le esplosioni coordinate di cercapersone in Libano?

 

Finora il bilancio delle vittime per le esplosioni di cercapersone in un attacco informatico di Israele è di 11 morti e circa 4000 feriti.

Hezbollah e le autorità libanesi hanno accusato Israele di "aggressione criminale". Il gruppo sciita sta conducendo un'indagine sulle esplosioni promettendo di rispondere all'attacco.

Per ora non ci sono informazioni certe sulle cause delle esplosioni, diverse sono le ipotesi.

Guasto della batteria

Secondo quanto ha riferito l’agenzia Reuters, i cercapersone sono stati prodotti dalla società Gold Apollo con sede a Taiwan. Tali i dispositivi sono stati acquistati negli ultimi mesi.

La società stessa ha successivamente precisato che i cercapersone non erano stati prodotti da loro, ma da una società chiamata BAC che dispone di una licenza per utilizzare il loro marchio.

Nel frattempo, il New York Times ha spiegato, citando diversi funzionari statunitensi e di altri paesi, che la maggior parte dei dispositivi acquistati erano del modello AP924, ma la spedizione comprendeva anche altri tre modelli di cercapersone dell'azienda.

Una delle ipotesi al vaglio delle indagini consisterebbe nel fatto che le batterie al litio dei dispositivi sarebbero esplose, probabilmente, a causa del surriscaldamento.

Tuttavia, Edward Snowden, l'ex analista della National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti e della CIA che ha rivelato il programma di sorveglianza di massa di Washington nel 2013, ha ricordato che, se si trattasse di batterie surriscaldate che esplodono, "ci si aspetterebbero molti altri piccoli incendi e mancate accensioni."

Secondo Paul Christensen, esperto di sicurezza delle batterie al litio presso l'Università di Newcastle nel Regno Unito, i danni causati dalle esplosioni sembrano non essere coerenti con i casi noti di guasti alle batterie al litio avvenuti in passato.

A sua volta, Rich Outzen, ricercatore senior del think tank americano Atlantic Council,  ha dichiarato  ad Al Jazeera che le esplosioni potrebbero essere state causate “dall'inserimento remoto di programmi dannosi. Non è impossibile che sia stato inserito un codice che ha surriscaldato le batterie senza l'inserimento di esplosivi", ha ipotizzato.

Esplosivi installati all'interno dei motori di ricerca

Un’altra ipotesi che circola è che Israele sia riuscito a infiltrarsi nella catena di approvvigionamento del gruppo sciita e a installare mini-esplosivi all'interno dei dispositivi di comunicazione.

Secondo Sky News Arabia, citando le sue fonti, ha rivelato che l'agenzia di intelligence israeliana Mossad aveva accesso ai dispositivi prima che i cercapersone fossero consegnati a Hezbollah. Gli informatori del media hanno riferito che gli agenti israeliani hanno inserito una sostanza esplosiva denominata Pent nei dispositivi di comunicazione e poi, a distanza, hanno aumentato la temperatura delle batterie, provocando le detonazioni.

Fonti del New York Times hanno indicato che la sostanza esplosiva era collocata vicino alla batteria degli ordigni.

Parallelamente, sono state diffuse informazioni secondo cui le detonazioni sarebbero state attivate da un timer o da qualche elemento che le ha innescate. La Reuters sottolinea, facendo riferimento a fonti di sicurezza e ad alcune registrazioni, che le esplosioni sono state registrate in alcuni casi dopo lo squillo dei cercapersone, dopodiché le persone li hanno afferrati o avvicinati al viso. Diversi informatori del New York Times hanno affermato che i cercapersone "erano programmati per emettere un segnale acustico per diversi secondi prima di esplodere”.

Commentando l'accaduto, Snowden ha attribuito a Israele le esplosioni coordinate dei cercapersone. L'ex analista ha suggerito che sembra più probabile che si tratti di "esplosivi impiantati" e non di "hacking informatico", poiché ci sono "troppe lesioni gravi e consistente".

L'investigatore Rich Outzen non ha escluso che gli autori del piano di attacco possano essersi infiltrati negli impianti di produzione o interrotto i rifornimenti per collocare esplosivi all'interno degli ordigni.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti