Come, quando e dove giocano gli italiani: dati e trend

634
Come, quando e dove giocano gli italiani: dati e trend

 

 

Gli ultimi 2 anni hanno fortemente influenzato il mondo del gaming: se prima, si preferivano casinò storici come quello di Sanremo e retail fisici autorizzati, il digital ha dato uno scossone permettendo a tutti di giocare comodamente dal divano di casa.

Per analizzare i comportamenti, con dati e trend alla mano, sulle modalità di scommesse da parte degli italiani, facciamo riferimento ai dati in possesso relativi all’ultimo Libro Blu divulgato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Il gioco digitale vince su quello fisico

A livello nazionale, è stato evidenziato come il settore web sia in forte crescita rispetto a quello tradizionale nei punti vendita. I dati riguardanti il settore sono aggiornati al 2022. Secondo quanto raccontato da un’analisi de Il Sole 24 Ore, i giocatori hanno speso oltre 19,6 miliardi di euro, registrando un +2% rispetto al 2019 e persino un +28% rispetto al 2021.

A trionfare è soprattutto il gioco online: se i retail di vendita hanno avuto un calo di -8,7% il web corre veloce segnando un +17% in soli 3 anni. Una cifra da record, considerando che si parla di miliardi.

Sempre considerando i dati più recenti, si nota come le tendenze non siano uguali in tutta Italia : ci sono alcune regioni decisamente più attive nel gioco, sia offline sia online. Il podio è capitanato dalla Lombardia con 7,204 miliardi di Euro, al secondo gradino la Campania con 4,349 miliardi di euro mentre al terzo si classifica il Lazio con 3,902 miliardi di spesa. 

I dati premiano il web: i vantaggi del gioco digitale

Se sei arrivato fino a qui ti sarai chiesto cosa spinga gli utenti a non frequentare più le classiche sale da gioco prestigiose e i casinò più autorevoli in favore di siti web, app e piattaforme digitali. I vantaggi che evidenziano il settore sono numerosi:

-        La comodità. Partiamo con questo elemento che non è da trascurare; poter giocare comodamente dal proprio divano, senza dover rispondere a dress code o orari di apertura è un plus che abbiamo imparato ad apprezzare.

-        Vantaggi economici. Se dal vivo tutto ciò non è possibile, il web mette a disposizione alcuni incentivi che favoriscono l’attività vantaggiosamente, evitando che gli utenti spendano troppi soldi. I migliori bonus casino, come quelli che puoi trovare qui, danno modo di tentare la fortuna su giochi nuovi che non si conoscono o semplicemente avere giri extra.

-        Maggiori opzioni di divertimento. Altrettanto interessante è la vastità delle tematiche di gioco, proprio come quando si fa shopping online si ha molta più possibilità di scelta. Si spazia da tantissime grafiche, ambientazioni, regolamenti per poter catturare l’attenzione ed evitare la noia.

-        Impostazione di limite di spesa. I portali autorizzati dall’ADM danno modo ai gamer di stabilire un budget, giornaliero o mensile, così da evitare di sforare e tenere un comportamento più etico e responsabile.

-        Privacy e sicurezza. Ultimo, ma non meno importante, è l’aspetto della tutela della propria identità. I portali autorizzati (fai attenzione che gli url abbiano sempre HTTPS e che rispondano a tutti i requisiti necessari) proteggono la privacy dei consumatori, evitandogli giudizi da parte degli altri avventori e soprattutto impiegano sistemi di pagamento criptati e sicuri.

L’identikit del gamer in Italia 

Il giocatore medio, rientra in una fascia d’età tra i 19 e i 65 anni, in modo particolare è il mondo del gaming che registra un +21% coinvolgendo persino la Generazione Zeta. Gli Under 19 sono particolarmente attratti dal mondo sportivo, ma a sfidare la Dea Bendata sono soprattutto gli habitué che giocano in modo consolidato da oltre 10 anni.

Dove si gioca

Tra le tendenze che abbiamo evidenziato c’è sicuramente quella dell’utilizzo di strumenti digitali ma quali risultano effettivamente le piattaforme più utilizzate? Da portali ufficiali ad altri che mettono a disposizione bonus fino, ovviamente, alle app ancora più comode per gli habitué. I motivi? Gli utenti possono creare un proprio profilo, in cui personalizzare dati, modalità di pagamento e ovviamente inserire limiti settimanali o mensili delle proprie spese da non oltrepassare.

Quali sono i giochi più amati?

Se guardiamo le statistiche di utilizzo e i numeri divulgati dall’ultimo Libro Blu possiamo evidenziare alcuni trend. Resistono i giochi di carte, e nel mondo dei casinò è proprio il Poker a capitanare i numeri.

Si fanno strada però i live gaming, vere e proprie ruote della fortuna con estrazioni in diretta e un coinvolgimento maggiore da parte degli utenti. Interessanti anche le slot che grazie alle partite estremamente brevi riescono a mantenere l’interesse dei consumatori che ci giocano spesso tramite app e dispositivi mobili. Grandi classici continuano a resistere: Blackjack, roulette e i dadi non possono mancare. Le regole sono facili e mettono d’accordo proprio tutti. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti