Cina, tra crescita e apertura: i punti chiave delle “Due Sessioni”

782
Cina, tra crescita e apertura: i punti chiave delle “Due Sessioni”

Le “Due Sessioni” annuali del massimo organo legislativo cinese e del principale organo consultivo politico si sono concluse con un messaggio chiaro: la Cina guarda al futuro con determinazione, puntando su modernizzazione, innovazione e apertura economica. Alla chiusura della sessione del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CPPCC), il presidente Xi Jinping e i leader del Paese hanno ribadito l'importanza di questi obiettivi. Nel corso degli incontri, i consiglieri politici hanno discusso strategie per stimolare la crescita economica, rafforzare i consumi e incrementare le opportunità lavorative.

Tra i temi centrali, l'attenzione all'intelligenza artificiale, al 6G e alla transizione verde ha evidenziato la volontà della Cina di mantenere un ruolo guida nelle nuove tecnologie. I dati economici confermano un andamento positivo: il PIL cinese ha registrato una crescita del 5% nel 2024, contribuendo per circa il 30% alla crescita globale. Il target per il 2025 rimane ambizioso, con un obiettivo di crescita del 5% e oltre 12 milioni di nuovi posti di lavoro nelle aree urbane. Secondo Ji Mo, capo economista della DBS Bank, queste previsioni infondono fiducia nei mercati e negli investitori, consolidando la posizione della Cina come motore della crescita globale.

Anche osservatori internazionali hanno sottolineato la solidità del modello cinese. Denis Depoux, direttore globale di Roland Berger, ha evidenziato come la Cina resti un mercato chiave per molte multinazionali, mentre l’ambasciatore peruviano Marco Vinicio Balarezo Lizarzaburu ha lodato la qualità delle infrastrutture del Paese come uno dei principali fattori di sviluppo. Nonostante le sfide esterne e le incertezze globali, la Cina conferma la sua determinazione a proseguire nel percorso di riforme e apertura economica.

Il governo ha ribadito il proprio impegno a promuovere la cooperazione internazionale e a condividere le opportunità di sviluppo con il resto del mondo, in particolare con i Paesi emergenti. Le due sessioni di quest'anno hanno dunque delineato una Cina proiettata verso il futuro, pronta a rafforzare il proprio ruolo economico e tecnologico globale, senza rinunciare alla stabilità e alla coesione sociale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://www.globaltimes.cn/page/202503/1329859.shtml

 

https://moderndiplomacy.eu/2025/03/07/china-two-sessions-2025-the-conclusion-of-chinas-14th-five-year-plan/

 

https://www.tehrantimes.com/news/510746/China-s-unity-shines-CPPCC-wraps-up-annual-session-in-Beijing

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti