Cina: soddisfazione per progetto ferroviario con Kirghizistan e Uzbekistan

1175
Cina: soddisfazione per progetto ferroviario con Kirghizistan e Uzbekistan

Cina, Kirghizistan e Uzbekistan hanno firmato un accordo su un progetto ferroviario da realizzare nell'ambito della Belt and Road Initiative.

Il Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato in un comunicato che i leader dei tre Paesi hanno inviato dei videomessaggi alla cerimonia di firma tenutasi a Pechino.

Il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che la ferrovia è un progetto strategico per la connettività della Cina e dell'Asia centrale e una costruzione di riferimento per la cooperazione della Belt and Road tra i tre Paesi.

Il Presidente kirghiso Sadyr Japarov ha affermato che la ferrovia sarà una nuova linea di trasporto che collegherà l'Asia all'Europa e ai Paesi del Golfo Persico, il che è significativo per la connettività e il rafforzamento degli scambi economici e commerciali tra i Paesi lungo il percorso e persino per l'intera regione.

Il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev ha affermato che la ferrovia aprirà anche grandi mercati in Asia meridionale e in Medio Oriente, favorendo la cooperazione tra i Paesi della regione e la Cina.

Xi ha dichiarato, come riferisce China Daily, che la ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan è un progetto strategico per la connettività della Cina con l'Asia centrale, che simboleggia gli sforzi di collaborazione delle tre nazioni nell'ambito della Belt and Road Initiative.

La firma dell'accordo intergovernativo getta una solida base legale per la costruzione del progetto ferroviario, ha spiegato il presidente cinese, aggiungendo che questo segna il passaggio del progetto ferroviario da una visione a una realtà tangibile e dimostra anche la risoluta determinazione delle tre nazioni a lavorare insieme per lo sviluppo comune.

La Cina si impegna a lavorare a fianco del Kirghizistan e dell'Uzbekistan per effettuare i preparativi necessari all'avvio del progetto e per accelerare il completamento del corridoio strategico a beneficio dei tre Paesi e dei loro popoli e per facilitare lo sviluppo economico e sociale regionale, ha dichiarato Xi.

La ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, che parte da Kashgar nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur, attraversa il Kirghizistan ed entra in Uzbekistan, coprirà circa 523 chilometri, di cui 213 chilometri in Cina, secondo il piano di costruzione.

Ha il potenziale per estendersi in futuro verso l'Asia occidentale e l'Asia meridionale. Una volta completata, si prevede che migliorerà significativamente la connettività tra i tre Paesi, accelerando lo sviluppo economico e sociale della regione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti