Cina. L'Ottava CIIE promuoverà l'apertura ad alto livello e lo sviluppo condiviso

393
Cina. L'Ottava CIIE promuoverà l'apertura ad alto livello e lo sviluppo condiviso

 

di Cui Qi, Quotidiano del Popolo

Dal 5 al 10 novembre, prenderà il via a Shanghai l'ottava edizione della China International Import Expo (CIIE). Oltre 3.200 aziende provenienti da più di 110 Paesi e regioni hanno aderito alla fiera, che si estenderà su una superficie di 360.000 metri quadrati.

Decine di Paesi e organizzazioni internazionali hanno confermato la loro presenza alla fiera di quest'anno con un proprio padiglione, con Svezia ed Emirati Arabi Uniti come Paesi ospiti d'onore e il Kirghizistan che partecipa per la prima volta. Un totale di 170 aziende estere e 27 istituzioni hanno partecipato a tutte le otto edizioni della CIIE.

Come prima fiera d'importazione a livello nazionale al mondo, la CIIE si tiene annualmente dal 2018. Le statistiche mostrano che negli ultimi sette anni la CIIE ha presentato 3.000 nuovi prodotti, tecnologie e servizi, con transazioni previste superiori a 500 miliardi di dollari e attirando 23.000 espositori stranieri.

In un contesto di crescente unilateralismo e protezionismo, la CIIE riflette il fermo impegno della Cina nell'ampliare l'apertura ad alto livello, contribuendo positivamente alla cooperazione economica e commerciale globale.

Quest'anno, il Gruppo Karcher, leader tedesco nel settore della pulizia, presenterà un robot per la pulizia completamente autonomo dotato di tecnologie di scansione laser, rilevamento 3D e rilevamento a ultrasuoni. Progettato per il monitoraggio ambientale in tempo reale e l'aggiramento degli ostacoli, il robot esemplifica le ultime innovazioni dell'azienda. In qualità di partecipante di lunga data alla CIIE, Karcher lancerà sei nuovi prodotti all'edizione di quest'anno.

"Karcher è stata testimone e beneficiaria dell'apertura ad alto livello della Cina. Il mercato cinese è un pilastro della nostra strategia globale", ha affermato Rainer Kern, vicedirettore generale e direttore finanziario di Karcher Cina. "La CIIE ha migliorato significativamente la presenza del nostro marchio. Molti prodotti presentati in anteprima qui sono entrati con successo nel mercato cinese, a dimostrazione del vasto potenziale di questo mercato", ha aggiunto Kern.

Per supportare l'ingresso sul mercato delle piccole e medie imprese (PMI), l'edizione di quest'anno presenterà una piattaforma di e-commerce transfrontaliero dedicata, che si estenderà su circa 530 metri quadrati. La piattaforma integrerà esposizione di prodotti, transazioni, logistica e consegna, e ospiterà campagne promozionali, sessioni di matchmaking e dirette streaming, semplificando l'ultima fase di accesso al mercato e creando un "canale verde" per le PMI.

L'Area Espositiva Automobile e Smart Mobility metterà ancora una volta in luce i settori lungimiranti con un'area speciale dedicata alla mobilità del futuro. Quest'area presenterà tecnologie all'avanguardia come l'aviazione a bassa quota e fungerà da hub per la cooperazione e l'innovazione internazionale.

Tony Shen, rappresentante cinese della Royal Aeronautical Society, sottolinea che la Cina gode di vantaggi unici nella gestione del traffico a bassa quota e nello sviluppo delle infrastrutture. Secondo Shen, la CIIE offre una piattaforma fondamentale per lo scambio tecnologico globale e l'allineamento degli standard.

L'expo di quest'anno introdurrà anche un'area dedicata ai prodotti dei Paesi meno sviluppati (PMS) e amplierà ulteriormente l'area espositiva dei prodotti africani. Questi miglioramenti mirano a massimizzare i benefici dell'azzeramento delle tariffe doganali per le imprese dei Paesi meno sviluppati e dei 53 Paesi africani che intrattengono relazioni diplomatiche con la Cina.

Un sottoforum dedicato al Sud Globale esplorerà le strategie per rafforzare la resilienza economica dei Paesi in via di sviluppo. A complemento di ciò, il prossimo Rapporto sull'Apertura Mondiale 2025 presenterà un'analisi speciale su come i mercati aperti supportino l'industrializzazione nel Sud Globale, evidenziando i percorsi verso una crescita inclusiva.

Insieme, queste misure dimostrano i passi concreti adottati dalla Cina per ampliare le opportunità per i Paesi in via di sviluppo e promuovere una globalizzazione economica inclusiva e di beneficio universale.

Dorothy Tembo, vicedirettrice esecutiva dell'International Trade Center, ha affermato che grazie alla CIIE, prodotti come i peperoncini ruandesi, il caffè etiope e il cashmere nepalese sono diventati prodotti amati dalle famiglie cinesi.

"L'expo ha ampliato l'accesso al mercato per le PMI in tutto il mondo, consentendo a più Paesi e regioni di beneficiare dell'apertura della Cina", ha spiegato.

 

Peluche esposti presso l'area espositiva dei beni di consumo della 7a China International Import Expo (CIIE) a Shanghai. (6 novembre 2024 - Foto/Tang Ke)


La 7a China International Import Expo (CIIE) a Shanghai. (6 novembre 2024 - Foto/Weng Qiyu)


Uno pneumatico per un rover lunare prodotto dalla francese Michelin esposto alla settima edizione della China International Import Expo (CIIE) a Shanghai. (6 dicembre 2024 - Foto/Tang Ke)


Un veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale prodotto dalla startup cinese Vertaxi esposto alla settima edizione della China International Import Expo (CIIE) a Shanghai. (5 dicembre 2024 - Foto/Wang Chu)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti