Cina: «La libertà propagandata dagli Stati Uniti è la libertà di sparare?»

Cina: «La libertà propagandata dagli Stati Uniti è la libertà di sparare?»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Gli episodi di violenza con armi da fuoco si susseguono negli Stati Uniti. Una violenza ormai quasi fuori controllo, come evidenziano i dati dell'organizzazione no-profit statunitense "Gun Violence Archive”. L’ONG nel 2021 ha registrato un record da quando il sito ha iniziato a monitorare i casi di violenza con armi da fuoco negli Stati Uniti nel 2013.

Il portavoce del ministero degli Esteri della Cina, Zhao Lijian, interrogato sul tema dal quotidiano Global Times in una conferenza stampa di routine, ha affermato: «Ho notato la situazione che ha menzionato. Ho anche notato che l'archivio ha rivelato che la violenza delle armi ha causato 44.750 morti nel 2021. Tra questi, 1.533 erano adolescenti o bambini di 17 anni o meno. Circa 40.359 persone sono state ferite, tra cui 4.107 persone di 17 anni o meno. Questi numeri sono anche record da quando il sito web ha iniziato a tracciare i dati.

Dietro questi numeri ci sono famiglie in lutto e parenti devastati. Questo è scioccante e straziante. Con ogni colpo di pistola, il sogno americano è perforato da un proiettile; e con ogni soffio di polvere da sparo, sorgono l'introspezione pubblica e il sospetto. La gente si chiede: la democrazia sbandierata dagli Stati Uniti è cieca alla vita delle persone, e la libertà propagandata dal paese riguarda solo la libertà di sparare?

La violenza delle armi da fuoco negli Stati Uniti è diventata un tumore della società. Sommata a gravi problemi tra cui la pandemia indomabile, la proliferazione della droga e la discriminazione razziale, la violenza delle armi da fuoco è diventata un serio problema sistemico di diritti umani. Stranamente, i politici statunitensi fanno finta di non vedere, e ancor meno di affrontare le profonde sofferenze della gente. I politici sono ossessionati dal suonare la tromba del proprio paese e dal dare lezioni agli altri paesi. Non possiamo fare a meno di chiederci: su quali basi si sono messi in tale posizione posizione e si sono dati tanta fiducia per farlo? Speriamo che i numeri eclatanti possano aiutare a rendere sobrie queste persone, prima che si facciano un esame di coscienza e intraprendano azioni concrete per migliorare le condizioni dei diritti umani nel loro paese».

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola