Cina e Siria rafforzano la loro cooperazione contro terrorismo e sanzioni

1268
Cina e Siria rafforzano la loro cooperazione contro terrorismo e sanzioni

 

Ieri, il presidente siriano Bashar al-Assad, dopo la cerimonia per il giuramento del suo nuovo mandato, ha ricevuto  Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, e la sua delegazione.

Le conversazioni durante l'incontro hanno affrontato le relazioni storiche ed eccellenti che uniscono i due paesi amici e si è concordato di procedere verso una nuova tappa nel loro rafforzamento e nell'apertura di prospettive più ampie per la cooperazione bilaterale in tutti i campi.

Il presidente al-Assad ha evidenziato la grande e importante posizione della Cina nell'arena internazionale, e ha ribadito che la Siria aspira ad ampliare i campi di cooperazione con Pechino a vari livelli, tenendo conto della sua forte presenza e delle sue politiche etiche che favoriscono la maggior parte dei paesi e dei popoli del mondo.

Ha anche ringraziato la Cina per il sostegno che fornisce al popolo siriano in vari campi e per le importanti posizioni che assume nei forum internazionali a sostegno della sovranità, dell'integrità territoriale e della decisione indipendente della Siria.

Durante l'incontro è stata discussa la partecipazione della Siria alla "Belt and Road Initiative", dove il ministro degli Esteri cinese ha riconosciuto l'interesse del suo Paese a tale partecipazione a causa della posizione della Siria e del suo importante ruolo regionale.

Ha sottolineato il continuo sostegno del suo Paese al popolo siriano nella sua lotta contro il terrorismo e nel confronto con il blocco e le sanzioni disumane imposte.

Il capo della diplomazia cinese ha ribadito il rifiuto di ingerenze negli affari interni del popolo siriano e di tutto ciò che intacca la sovranità e l'integrità territoriale della Siria.

Ha anche trasmesso al presidente al-Assad le congratulazioni del presidente Xi Jinping per aver vinto le elezioni presidenziali e ha ritenuto che il successo di questa nomina costituzionale dimostra la vittoria del popolo e la sua ferma determinazione a resistere a tutte le sfide e ai tentativi di dominarla.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti