Cina e Russia condannano i tentativi di destabilizzazione in Venezuela

1128
Cina e Russia condannano i tentativi di destabilizzazione in Venezuela

I governi di Russia e Cina hanno condannato i tentativi di destabilizzazione in Venezuela e hanno ribadito il loro sostegno al presidente Nicolás Maduro dopo la sua rielezione del 28 luglio, come riporta l'amittente teleSUR.

Martedì la Russia ha esortato l'opposizione venezuelana a rispettare la decisione del popolo nelle elezioni presidenziali del 28 luglio, che hanno portato alla vittoria di Nicolas Maduro.

Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha dichiarato che l'opposizione venezuelana dovrebbe accettare la sconfitta nelle elezioni di domenica e congratularsi con il vincitore.

Peskov ha dichiarato: “Vediamo che l'opposizione non vuole accettare la sua sconfitta, anche se crediamo che l'opposizione dovrebbe farlo. Dovrebbe congratularsi con il vincitore di queste elezioni”.

Ha aggiunto che “è molto importante che questi tentativi di scuotere la situazione all'interno del Venezuela non siano alimentati da Paesi terzi, da terze parti, e che il Venezuela sia libero da interferenze esterne”.

Il funzionario russo ha anche sostenuto che nessuna nazione dovrebbe interferire negli affari del Paese sudamericano.

Il capo di Stato, Vladimir Putin, lunedì si è congratulato con Nicolás Maduro per la sua vittoria elettorale e ha affermato che sarà sempre il benvenuto nel Paese eurasiatico.

Nel frattempo, deputati e senatori russi che hanno partecipato come osservatori alle elezioni hanno verificato la trasparenza e la correttezza del processo elettorale nel Paese latinoamericano.

Nel frattempo, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha dichiarato che la volontà del popolo venezuelano deve essere rispettata.

Lin ha dichiarato: “Tutte le parti devono rispettare la scelta fatta dal popolo venezuelano. Siamo convinti che il governo e il popolo venezuelano siano in grado di risolvere da soli i problemi interni”.

Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un messaggio di congratulazioni a Nicolás Maduro per la sua rielezione a presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela.

“Da quando è entrato in carica, il presidente Maduro ha guidato il governo e il popolo venezuelano nel perseguimento di un percorso di sviluppo in accordo con le proprie condizioni nazionali, ottenendo notevoli successi nella costruzione della nazione”, ha detto Xi.

La Cina e il Venezuela sono buoni amici che si fidano l'uno dell'altro e buoni partner per lo sviluppo comune, ha detto Xi, aggiungendo che la Cina, come sempre, sosterrà fermamente gli sforzi del Venezuela per salvaguardare la sua sovranità nazionale, la dignità nazionale e la stabilità sociale, nonché la sua giusta lotta contro qualsiasi interferenza esterna.

Xi ha sottolineato la sua alta considerazione per le relazioni bilaterali e ha espresso la sua disponibilità a lavorare insieme al presidente Maduro per continuare a guidare il partenariato strategico tra Cina e Venezuela verso nuovi traguardi a beneficio dei popoli di entrambi i Paesi. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti