Cina, Dong Jun: un'analisi sulla sicurezza globale al Shangri-La Dialogue

1463
Cina, Dong Jun: un'analisi sulla sicurezza globale al Shangri-La Dialogue

Domenica, durante la giornata conclusiva del Shangri-La Dialogue a Singapore, il Ministro della Difesa cinese Dong Jun ha presentato l'approccio della Cina alla sicurezza globale, offrendo una prospettiva globale sulle questioni di sicurezza internazionale e riaffermando le posizioni ferme della Cina sulla questione di Taiwan e sul Mar Cinese Meridionale, come riferisce il quotidiano Global Times.

Una Visione di Cooperazione e Prosperità

Nel suo discorso alla sessione plenaria del Shangri-La Dialogue, Dong ha delineato la visione della Cina di costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità. Questa visione, insieme all'Iniziativa per lo Sviluppo Globale, l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e l'Iniziativa per la Civiltà Globale, "risponde al desiderio delle persone in tutto il mondo per una vita migliore," ha affermato Dong. Ha sottolineato che l'esercito cinese è pronto a collaborare con altre forze armate per approfondire la cooperazione in materia di sicurezza e contribuire alla pace duratura e alla prosperità comune nella regione Asia-Pacifico e nel mondo.

Impegno per la Pace nella Regione Asia-Pacifico

Dong ha dichiarato: "Le persone nell'Asia-Pacifico sono impegnate per l'armonia e la pace, sono indipendenti e autosufficienti, e si supportano sempre reciprocamente nei momenti difficili. Non permetteremo che l'egemonismo e la politica di potere compromettano gli interessi dei paesi dell'Asia-Pacifico." Ha aggiunto che la Cina è disposta a collaborare con tutte le parti per proteggere gli interessi di sicurezza legittimi di tutti i paesi e costruire un ordine internazionale più giusto e ragionevole.

Contrasto di Visioni con gli Stati Uniti

Zhang Chi, professore associato presso l'Università della Difesa Nazionale dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese, ha osservato che il discorso di Dong, con la sua prospettiva globale, contrastava nettamente con quello del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin, che si è concentrato principalmente sugli interessi egoistici e su alleanze regionali come AUKUS e il Quad. Secondo Zhang, la visione degli Stati Uniti, che aspira a una leadership nell'Indo-Pacifico, "è una comprensione strategica errata che genera tumulto, conflitto e persino guerra".

Il Mar Cinese Meridionale e Taiwan

Sulla questione del Mar Cinese Meridionale, Dong ha affermato che la situazione è generalmente stabile e ha esortato i paesi coinvolti a tornare sulla via del dialogo e della consultazione. Ha avvertito che la Cina ha esercitato molta moderazione di fronte alle provocazioni, ma "c'è un limite." Sebbene non abbia menzionato specificamente le Filippine, Dong ha fatto riferimento ai frequenti sconfinamenti filippini nelle acque vicine alle isole cinesi sotto l'istigazione degli Stati Uniti.

Riguardo alla questione di Taiwan, Dong ha ribadito che la salvaguardia della sovranità nazionale e dell'integrità territoriale della Cina è una missione sacra per l'esercito cinese. "Prenderemo azioni tempestive e risolute per fermare l'indipendenza di Taiwan e assicurarci che i loro tentativi non abbiano mai successo".

Un Approccio alla Sicurezza Globale Inclusivo

Il generale He Lei, ex vicepresidente dell'Accademia delle Scienze Militari del PLA, ha sottolineato che l'approccio della Cina alla sicurezza globale copre anche il Mar Cinese Meridionale e lo Stretto di Taiwan, promuovendo la risoluzione pacifica delle dispute attraverso il dialogo e la cooperazione.

Critiche e Sospetti sul Shangri-La Dialogue

Durante il Shangri-La Dialogue, alcuni partecipanti hanno criticato l'evento come un palcoscenico per attaccare e diffamare la Cina. Cao Yanzhong, ricercatore presso l'Accademia delle Scienze Militari del PLA, ha osservato che l'Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (IISS), organizzatore del dialogo, serve le strategie di Stati Uniti e Regno Unito, con sponsor tra i principali fornitori di armi statunitensi come Lockheed Martin, Boeing e Northrop Grumman.

Warwick Powell, professore aggiunto alla Queensland University of Technology, ha affermato che il Shangri-La Dialogue deve evolversi per rispondere ai cambiamenti globali, riflettendo un mondo in cui i paesi del Sud Globale non sono più senza voce.

In sintesi, il discorso di Dong Jun al Shangri-La Dialogue ha offerto una visione della Cina che promuove la pace, la cooperazione e la sicurezza comune, contrastando nettamente con l'approccio conflittuale e centrato sugli interessi egoistici degli Stati Uniti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti