Cina: approvati progetti pilota per servizi di telecomunicazione a operatori stranieri

1651
Cina: approvati progetti pilota per servizi di telecomunicazione a operatori stranieri

Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT) ha annunciato di aver concesso approvazioni pilota per servizi a valore aggiunto a 13 operatori di telecomunicazioni a capitale estero nelle città di Pechino, Shanghai, Hainan e Shenzhen. Lo riporta l'agenzia di stampa Xinhua. Questa mossa rientra negli sforzi continui della Cina per ampliare l'accesso al mercato e promuovere un'apertura di alto livello nel settore delle telecomunicazioni, secondo un osservatore del settore.

Il MIIT ha definito questa decisione una "grande pietra miliare" nell'apertura del settore dell'informazione e della comunicazione cinese, riflettendo l'allineamento del Paese agli standard internazionali elevati e gli sforzi per approfondire le riforme e promuovere un'apertura istituzionale. La notizia è stata diffusa attraverso il canale ufficiale WeChat del ministero.

Tra le nuove società registrate figurano Deutsche Telekom (China) Communication Technology Co e Siemens Digital Technology (Shenzhen) Co, che offriranno una gamma di servizi come l'accesso a Internet e servizi informativi. Questo ampliamento porterà ai consumatori cinesi servizi di telecomunicazione più diversificati e di alta qualità, rivitalizzando ulteriormente il mercato e soddisfacendo la crescente domanda di esperienze di vita digitali.

Una nuova fase per l'apertura del mercato

Ma Jihua, un esperto del settore delle telecomunicazioni, ha dichiarato al Global Times che questo programma pilota segna una nuova fase negli sforzi della Cina per aprire i suoi servizi di telecomunicazione a valore aggiunto. "L'approvazione non è solo un adempimento degli impegni della Cina per aprire il suo mercato delle telecomunicazioni agli investimenti esteri, ma anche un'iniziativa strategica per migliorare la connettività digitale", ha affermato Hu Qimu, vicesegretario generale del Digital-Real Economies Integration Forum 50.

Hu ha sottolineato che l'apertura graduale del mercato delle telecomunicazioni migliorerà la competitività globale della Cina. "Attraendo investimenti esteri e apprendendo dalle controparti straniere, la Cina mira a migliorare l'efficienza e le capacità di innovazione del suo settore delle telecomunicazioni", ha detto Hu, aggiungendo che ciò aiuterà le aziende cinesi a espandersi nei mercati esteri e attirerà ulteriori investimenti stranieri in futuro.

Il ruolo chiave delle telecomunicazioni nella globalizzazione digitale

Le informazioni e le comunicazioni, pilastro di una società digitale, guidano la globalizzazione, migliorano la connettività delle imprese a livello globale e favoriscono la crescita economica e la prosperità. I dati stanno diventando un motore chiave della crescita economica, e l'approccio proattivo della Cina la aiuterà a mantenere una posizione di vantaggio nella corsa digitale, ha affermato Hu. Mentre la Cina continua a approfondire la sua apertura istituzionale, il settore delle telecomunicazioni è destinato a svolgere un ruolo cruciale nel guidare la globalizzazione digitale e nel favorire un'economia mondiale più interconnessa.

Secondo il rapporto, entro la fine di febbraio 2025, in Cina sono state istituite 2.400 nuove imprese a capitale estero nel settore delle telecomunicazioni, con un aumento del 30% su base annua. Questo incremento significativo del numero di imprese di telecomunicazioni a capitale estero indica un elevato livello di entusiasmo degli investitori, ha osservato Ma, aggiungendo che la mossa dimostra ulteriormente gli sforzi continui della Cina per ottimizzare l'ambiente commerciale per le aziende straniere.

Strategie per attrarre investimenti esteri

Gli investimenti esteri rappresentano un aspetto chiave per promuovere un'apertura di alto livello e svolgono un ruolo significativo nel favorire nuove forze produttive di qualità e nell'avanzare la modernizzazione cinese. Questa iniziativa si allinea con la strategia più ampia della Cina per attrarre investimenti esteri e migliorare la vitalità del mercato, come delineato in un piano d'azione approvato il 20 febbraio durante una riunione esecutiva del Consiglio di Stato.

La Cina sosterrà le regioni pilota nell'implementazione efficace di politiche di apertura relative a settori come le telecomunicazioni a valore aggiunto, le biotecnologie e gli ospedali interamente a capitale estero, fornendo servizi completi per i progetti di investimento stranieri in questi ambiti. Il Paese continuerà ad espandere i programmi pilota per aprire campi come le telecomunicazioni e i servizi medici, secondo il piano.

Per approfondire le riforme, creare un ambiente commerciale orientato al mercato, basato sulla legge e di respiro internazionale, e aprire ulteriormente il settore delle telecomunicazioni, il MIIT continuerà a sostenere le aziende a capitale estero nel partecipare all'economia digitale cinese e contribuire allo sviluppo di alta qualità del Paese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti