Cina: +5,3% nel primo semestre dell’anno. Resilienza, dinamismo e fiducia trainano l’economia

748
Cina: +5,3% nel primo semestre dell’anno. Resilienza, dinamismo e fiducia trainano l’economia

 

di CGTN

Il 15 luglio, i dati ufficiali cinesi hanno registrato una crescita del PIL del 5,3% nel primo semestre del 2025. Nei primi sei mesi, l’economia cinese ha avanzato nonostante le pressioni, con una performance stabile e positiva, offrendo un risultato di grande valore e pieno di dinamismo.

Nonostante le sfide esterne, come le guerre dei dazi, il commercio estero della Cina ha mostrato resistenza nella prima metà del 2025, segnando una “nuova svolta”. Notevole è il commercio estero di beni, che ha raggiunto 21.790 miliardi di RMB nei primi sei mesi, con una crescita del 2,9% rispetto all’anno precedente, stabilendo un record storico per il periodo e dimostrando una robusta resilienza. In particolare, l’import-export delle imprese a finanziamento estero è aumentato del 2,4% su base annua, mantenendo una crescita per cinque trimestri consecutivi. Ciò evidenzia come il capitale straniero benefici del mercato cinese e conferma la Cina come una destinazione di investimento ideale, sicura e promettente per gli investitori stranieri.

Quest’anno, la Cina ha continuato ad accumulare “nuove forze motrici” per la crescita. La domanda di consumi si è ampliata: sport e turismo invernali godono di grande popolarità, Labubu alimenta una frenesia di unboxing sui social, “Ne Zha 2” ha dominato il botteghino con oltre 15 miliardi di yuan, il consumo verde guadagna sempre più favore, il “turismo in Cina” e gli “acquisti in Cina” continuano a crescere.

Negli ultimi anni, la Cina ha promosso la trasformazione e l’aggiornamento economico, sviluppando un modello di crescita guidato da domanda interna e innovazione. Nel primo semestre, la spesa per consumi finali ha contribuito al 52% della crescita economica. Parallelamente, le nuove forze produttive di qualità hanno prodotto risultati: dal modello Deepseek alle maratone di robot, dall’aerospaziale alla guida autonoma, sono emerse innovazioni scientifiche e tecnologiche. Il valore aggiunto delle industrie high-tech è cresciuto del 9,5% su base annua, con nuove industrie, tecnologie e modelli di business in rapida espansione. Nei primi cinque mesi del 2025, le domande di brevetto per invenzioni valide hanno sfiorato i 5 milioni, con un incremento del 12,8%.

Recentemente, banche d’investimento internazionali come Deutsche Bank, Morgan Stanley e Goldman Sachs hanno rivisto al rialzo le previsioni di crescita per la Cina, esprimendo fiducia nella sua economia.

Dal 16 al 20 luglio, Beijing ospita la terza edizione della China International Supply Chain Expo (CISCE). I dati evidenziano che il disaccoppiamento delle catene di approvvigionamento è impraticabile e che apertura e cooperazione rimangono la norma.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti