Cina: +5,3% nel primo semestre dell’anno. Resilienza, dinamismo e fiducia trainano l’economia

558
Cina: +5,3% nel primo semestre dell’anno. Resilienza, dinamismo e fiducia trainano l’economia

 

di CGTN

Il 15 luglio, i dati ufficiali cinesi hanno registrato una crescita del PIL del 5,3% nel primo semestre del 2025. Nei primi sei mesi, l’economia cinese ha avanzato nonostante le pressioni, con una performance stabile e positiva, offrendo un risultato di grande valore e pieno di dinamismo.

Nonostante le sfide esterne, come le guerre dei dazi, il commercio estero della Cina ha mostrato resistenza nella prima metà del 2025, segnando una “nuova svolta”. Notevole è il commercio estero di beni, che ha raggiunto 21.790 miliardi di RMB nei primi sei mesi, con una crescita del 2,9% rispetto all’anno precedente, stabilendo un record storico per il periodo e dimostrando una robusta resilienza. In particolare, l’import-export delle imprese a finanziamento estero è aumentato del 2,4% su base annua, mantenendo una crescita per cinque trimestri consecutivi. Ciò evidenzia come il capitale straniero benefici del mercato cinese e conferma la Cina come una destinazione di investimento ideale, sicura e promettente per gli investitori stranieri.

Quest’anno, la Cina ha continuato ad accumulare “nuove forze motrici” per la crescita. La domanda di consumi si è ampliata: sport e turismo invernali godono di grande popolarità, Labubu alimenta una frenesia di unboxing sui social, “Ne Zha 2” ha dominato il botteghino con oltre 15 miliardi di yuan, il consumo verde guadagna sempre più favore, il “turismo in Cina” e gli “acquisti in Cina” continuano a crescere.

Negli ultimi anni, la Cina ha promosso la trasformazione e l’aggiornamento economico, sviluppando un modello di crescita guidato da domanda interna e innovazione. Nel primo semestre, la spesa per consumi finali ha contribuito al 52% della crescita economica. Parallelamente, le nuove forze produttive di qualità hanno prodotto risultati: dal modello Deepseek alle maratone di robot, dall’aerospaziale alla guida autonoma, sono emerse innovazioni scientifiche e tecnologiche. Il valore aggiunto delle industrie high-tech è cresciuto del 9,5% su base annua, con nuove industrie, tecnologie e modelli di business in rapida espansione. Nei primi cinque mesi del 2025, le domande di brevetto per invenzioni valide hanno sfiorato i 5 milioni, con un incremento del 12,8%.

Recentemente, banche d’investimento internazionali come Deutsche Bank, Morgan Stanley e Goldman Sachs hanno rivisto al rialzo le previsioni di crescita per la Cina, esprimendo fiducia nella sua economia.

Dal 16 al 20 luglio, Beijing ospita la terza edizione della China International Supply Chain Expo (CISCE). I dati evidenziano che il disaccoppiamento delle catene di approvvigionamento è impraticabile e che apertura e cooperazione rimangono la norma.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti