Chi sono e cosa chiedono i manifestanti in Kazakistan?

7036
Chi sono e cosa chiedono i manifestanti in Kazakistan?

Le proteste in diverse città kazake sono scoppiate il 2 gennaio a causa dell'aumento dei prezzi del gas nel paese, ma presto le rivendicazioni sono divenute squisitamente politiche, con scontri tra manifestanti e agenti delle forze dell'ordine avvenuti tra la fine del 4 gennaio e l'inizio del 5 gennaio nella città di Almaty.

A partire da mercoledì, almeno 137 agenti di polizia e 53 civili sono rimasti feriti durante le proteste di massa ad Almaty, con la più grande città del paese che vede folle di manifestanti tentare di prendere d'assalto l'ufficio del sindaco mentre le forze dell'ordine cercano di fermarli senza successo.

L'ufficio del sindaco è stato dato alle fiamme dai manifestanti e si sono sentiti anche degli spari vicino all'edificio, secondo un corrispondente di Sputnik che ha riferito l’accaduto.

Da allora sono emersi diversi video sui social media che sembrano mostrare manifestanti assaltare l'ufficio del sindaco, con alcuni che entrano nell'edificio e un altro gruppo che, secondo quanto riferito, si è invece diretto verso la vecchia residenza presidenziale prendendola d’assalto.

Come dicevamo in apertura i disordini in corso in Kazakistan sono stati innescati da un'impennata dei prezzi del gas che ha seguito la nuova politica dei prezzi del gas liquefatto del governo. Dal 1° gennaio i prezzi sono saliti alle stelle, passando inizialmente da circa 60 tenges a 80 e poi fino a 120 tenges (circa $ 3) al litro, spingendo i residenti di Aktau e Zhanaozen nella regione sudoccidentale di Mangystau a scendere in piazza, con la richiesta che i prezzi fossero abbassati. 

L'economia di queste regioni sud-occidentali del Paese è strettamente legata al petrolio e al gas, e non è la prima volta che nell'area scoppiano disordini. Nel 2011, Zhanaozen ha assistito a una manifestazione di massa di persone impegnate nel settore che è degenerata in proteste mortali e ha causato 15 vittime e centinaia di feriti.

Adesso, la stessa regione sta assistendo di nuovo a proteste di massa, con gli appelli per abbassare i prezzi del gas che si sono presto trasformati in richieste politiche come l'introduzione delle elezioni per i capi delle regioni e delle città della nazione asiatica ex sovietica e il ritorno della Costituzione del 1993.

In ogni caso, proteste così massicce e forti per l'aumento dei prezzi del gas, utilizzato da un numero limitato di automobilisti, sono inaspettate per le autorità. Ed è dubbio che siano la ragione principale dell'insoddisfazione dei kazaki, afferma Stanislav Pritchin, ricercatore senior presso il Centro di studi post-sovietici dell'IMEMO RAS. L'aumento dei prezzi è stato annullato, ma questo non ha per nulla influito sulla dinamica dello sviluppo delle proteste.

"Le autorità non hanno preventivato una tale reazione, come hanno fatto diversi anni fa, quando hanno portato avanti la riforma agraria e “manifestazioni anti-cinesi” sono scoppiate in tutto il paese, ha spiegato lo studioso dello spazio post-sovietico.

Anche la geografia è indicativa: le proteste sono iniziate nell'ovest del Paese. "Ci sono diversi fattori qui: la natura piuttosto appassionata dei residenti locali, che difendono sempre attivamente i loro diritti. E in secondo luogo, le maggiori requisiti di sicurezza sociale", afferma Pritchin. E le persone hanno una forte domanda di giustizia sociale. Inoltre la produzione viene effettuata nei vecchi campi dove non ci sono investimenti, il che significa che è impossibile aumentare il volume della produzione e garantire un aumento dei salari".

Poi, la velocità con cui le rivolte si sono diffuse in tutto il Paese indica un grado di organizzazione piuttosto elevato. Non è ancora chiaro chi sia il centro, ma è ovvio che si tratta di forze interne, che hanno i propri interessi, sottolinea Pritchin.

Ci sono però anche indicazione che puntano vero l’estero in uno scenario che sembra richiamare i fatti di Maidan in Ucraina. 

Uno scenario a cui fa aperto riferimento quello che sembra essere uno dei leader della protesta. 

«Costruiremo lo stesso fantastico paese dell'America e dell'Europa, come già fatto in Kirghizistan, Ucraina, Georgia e Armenia», ha affermato uno dei leader della ‘Rivoluzione del Kazakistan’ o chi gestisce per lui la pagina in rete con numeri di telefono dei coordinatori WhatsApp dall'Ucraina. 

Infine desta qualche sospetto il fatto che già a meta dicembre l’ambasciata statunitense in Kazakistan avesse diffuso un alert su possibili manifestazioni di protesta violente nel paese centro asiatico. 

Il presidente kazako ha lanciato un appello al popolo: “Le chiamate ad attaccare uffici civili e militari sono completamente illegali", ha detto Tokaev. "È un crimine! Il potere non cadrà! Non abbiamo bisogno di conflitto, ma di fiducia reciproca e di dialogo".

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti