Chi si è arricchito di più nel 2023 alla Borsa di Milano

3620
Chi si è arricchito di più nel 2023 alla Borsa di Milano


di Alessandro Volpi


Sono un lettore assai scrupoloso della stampa e dei media del nostro paese e faccio molta fatica, davvero molta, a trovare traccia di dati che andrebbero gridati.

Il 2023 è stato un anno record per l'indice della Borsa di Milano che ha superato i 30 mila punti, tornando ai livelli precedenti alla "grande crisi" del 2008. I settori che hanno registrato i livelli più alti sono stati tre. Il primo è quello delle banche con utili stratosferici a cui è corrisposta un'impennata del costo dei mutui per imprese e famiglie italiane. Il secondo è quello dell'energia a cui è corrisposta un'impennata delle bollette di luce e gas. Il terzo è quello delle multiutility, in larga parte partecipate dai fondi, a cui è corrisposta un'impennata dei costi per le utenze di tutti gli altri servizi.

Ora, una riflessione su questa situazione clamorosamente ingiusta, per cui a fronte di profitti stellari delle società quotate in Borsa si è verificato un gigantesco aumento dei costi dei "prodotti" di tali società per la popolazione, mi sembrerebbe obbligata. E invece si fa fatica a trovarla.

Per non parlare della politica.... a meno che non si consideri una riflessione l'ipotesi di mai compiute imposte sugli extraprofitti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti