CHI LOTTA PER IL LAVORO, LOTTA PER IL PAESE INTERO

1639
CHI LOTTA PER IL LAVORO, LOTTA PER IL PAESE INTERO

 
Dopo l'assemblea di ieri in Sardegna, oggi ho avuto l'onore di rivolgermi a circa 800 persone, tra lavoratrici e lavoratori di BNL di Lazio e Toscana.
 
Domani la Sicilia.
 
Quanto sta accadendo in BNL è gravissimo: una banca con i conti in ordine, sana e solida, che ha portato a casa risultati importanti grazie all'impegno quotidiano delle sue persone, le stesse che si sono prodigate anche nei mesi più bui della crisi sanitaria, punta ora a cederne quasi mille, il 10% circa della sua forza lavoro. Una cosa mai vista nel settore: inaudita, ferocissima.
 
Mille persone, mille famiglie, con i propri problemi, con i propri sogni, con le proprie aspettative: tutto questo è messo a repentaglio da una vicenda che è rappresentativa del modello di impresa che tende ad affermarsi nel paese. Un modo di fare impresa avido, ingordo, che vede nel taglio al costo del lavoro una vera e propria voce di business. Un modello di impresa aggressivo, che pone le persone e la dignità dell'essere umano ai margini degli obiettivi da perseguire, nella più degradata periferia.
 
La battaglia che si combatte in BNL, quella che tutte le organizzazioni sindacali stanno portando avanti, è una battaglia di civiltà, di cittadinanza: una battaglia che vede nella Costituzione l'unico modello di impresa possibile, l'unico equo, l'unico solidale.
 
Questa battaglia è un simbolo e il paese deve essere grato a tutte lavoratrici e a tutti i lavoratori che, ogni giorno, sui luoghi di lavoro dove a regnare è l'iniquità, alzano la testa e gridano: no! Perché questa è una battaglia per la propria libertà e per la propria dignità, è vero, ma lo è anche per la libertà e per la dignità dell'intera comunità nazionale.
 
Non un passo indietro: alla lotta!

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti