Chi era Ismail Haniyeh, leader di Hamas ucciso In Iran da Israele

807
Chi era Ismail Haniyeh, leader di Hamas ucciso In Iran da Israele

 

Haniyeh, 62 anni, è stato primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese tra il 2006 e il 2014. Dal 2014 al 2017 è stato a capo di Hamas nella Striscia di Gaza, dopodiché è diventato presidente dell'ufficio politico del movimento, posizione che ha ricoperto fino al suo ultimo giorno di vita.

Secondo quanto riporta Al Jazeera, Haniyeh lasciò l’enclave palestinese nel 2019, attualmente viveva in Qatar. Il canale televisivo ricorda che, dopo l'attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre, Tel Aviv aveva promesso di porre fine alla sua vita e a quella degli altri leader dell'organizzazione.

"Anche i palestinesi di Gaza e della Cisgiordania lo vedono come un leader moderato, molto più pragmatico degli altri leader che guidano la parte militare del movimento", ha spiegato Hani Mahmoud, giornalista dell’emittente del Qatar.

In questo senso, ha sottolineato che è molto popolare in Palestina perché è cresciuto in un campo profughi, quindi rappresenta la stragrande maggioranza delle persone che discendono da famiglie sfollate dai territori palestinesi nel 1948, aggiungendo che molti temono che il suo omicidio provocherà una nuova escalation delle ostilità.

Il capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh, è ??stato assassinato nella capitale iraniana Teheran.

Haniyeh e una delle sue guardie del corpo sono stati uccisi dopo che l'edificio in cui alloggiavano è stato colpito, si legge nella dichiarazione del movimento, aggiungendo che il dirigente si trovava a Teheran per partecipare alla cerimonia di insediamento del presidente iraniano Masoud Pezeshkian.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti