Celebrazioni e nuove sfide: il 103º Anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese

863
Celebrazioni e nuove sfide: il 103º Anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese

Lunedì, in tutta la Cina si sono svolte varie attività per celebrare il 103º anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC). Da Shanghai a Pechino, fino alle regioni di confine del Xinjiang e del Tibet, milioni di cittadini hanno partecipato a cerimonie, eventi culturali e attività patriottiche, rendendo omaggio alla lunga storia del partito e rinnovando l'impegno verso il futuro del paese, come evidenzia il quotidiano Global Times.

Un giorno di celebrazioni

A Shanghai, luogo di nascita del PCC, centinaia di nuovi membri del partito hanno letto in coro il giuramento di ammissione presso il Memoriale del Primo Congresso Nazionale del PCC. La giornata è stata caratterizzata da una serie di eventi, tra cui l'alzabandiera, letture di poesie e performance di canti e danze rivoluzionarie. Residenti di tutte le età hanno visitato il memoriale per apprendere e riflettere sugli sforzi continui del PCC per la pace e lo sviluppo della Cina.

Zeng Feng, un residente di 65 anni - riporta il Global Times - ha partecipato alle celebrazioni con sua moglie, esprimendo l'onore e la fiducia di avere un partito così forte a guidare il paese verso la prosperità e la rinascita.

Regioni di confine

Nello Xinjiang e nel Tibet, le celebrazioni hanno assunto un significato particolare. Ad Aksu, nel Xinjiang, i poliziotti di frontiera hanno festeggiato insieme ai guardiani della frontiera, rinnovando il loro impegno a proteggere i confini e la sicurezza del paese. Tursun Shader, un guardiano di frontiera di 37 anni, ha sottolineato come la leadership del partito abbia portato felicità e prosperità, e ha promesso di continuare a proteggere diligentemente il territorio.

A Medog, nella regione autonoma del Tibet, si è svolta una spettacolare esibizione di "canti rossi" per ricordare ai cittadini il loro dovere di difendere il territorio e costruire la propria comunità. In Yadong, al confine con Bhutan e India, i leader locali hanno visitato i membri veterani del partito, conferendo loro medaglie commemorative per i 50 anni di servizio.

Nuove sfide e prospettive future

Con quasi 100 milioni di membri, il PCC è pronto ad affrontare una nuova fase di profonde riforme per guidare 1,4 miliardi di cinesi verso una vita migliore e avanzare nella modernizzazione del paese. Il prossimo terzo plenum del 20º Comitato Centrale del PCC, previsto a Pechino dal 15 al 18 luglio, sarà un momento cruciale per delineare le future strategie di sviluppo.

Secondo gli analisti interrogati dai media cnesi, la leadership del PCC è il cuore della modernizzazione cinese e l'elemento chiave del socialismo con caratteristiche cinesi. La capacità del partito di integrare interessi immediati e a lungo termine, nonché preoccupazioni locali e nazionali, crea un percorso sostenibile per lo sviluppo ecologico e sociale.

Tuttavia, il PCC deve anche affrontare sfide significative, in particolare nella lotta contro la corruzione. Il Partito sottolinea la necessità di una continua auto-purificazione e rinnovamento. I comunisti cinesi sostengono che solo attraverso una costante auto-riforma il partito può mantenere la sua integrità e continuare a guidare efficacemente la nazione.

Futuro

Il 103º anniversario della fondazione del PCC non è solo un traguardo numerico, ma una celebrazione della forza e della capacità di adattamento del partito di fronte alle sfide globali. Con una leadership forte e un impegno costante verso il progresso, il PCC continua a guidare la Cina verso un futuro di prosperità e sviluppo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti