Causa contro Lukashenko in Germania: «I successori del fascismo non possono giudicarmi»

1907
Causa contro Lukashenko in Germania: «I successori del fascismo non possono giudicarmi»

Dalla Germania arrivano accuse contro il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko. Dieci bielorussi hanno presentato infatti una denuncia penale in Germania contro il presidente Alexander Lukashenko e l’apparato di sicurezza di Minsk.

Quattro avvocati tedeschi affermano che i loro clienti sono stati vittime di crimini contro l'umanità durante le proteste avvenute nel 2020 in Bielorussia.

Il presidente della Bielorussia non ci sta e replica. All’agenzia BelTA ha dichiarato: «Il Regno Unito, gli Stati Uniti, la Francia avrebbero potuto farlo perché dopo tutto facevano parte della coalizione. Ma i successori del fascismo non avrebbero dovuto. Chi sono per giudicarmi?». Ha ribattuto Lukashenko che sostiene la mossa degli oppositori sia stupida. 

In riferimento alla Germania osserva: «Non li rimprovero. Ma sono i discendenti delle generazioni che hanno iniziato quella guerra». 

«Un bielorusso su tre è morto. E molti altri sono morti nei primi anni dopo la guerra a causa delle conseguenze di quella guerra... I nazisti sono i responsabili del genocidio del popolo bielorusso, il popolo sovietico qui», ha affermato il presidente. 

Aleksandr Lukashenko ha poi aggiunto che sono in corso lavori per portare alla luce altri crimini di guerra commessi allora in Bielorussia: «Una volta che il nostro procuratore generale ha iniziato a indagare, c'è stata una valanga di lettere, testimonianze e richieste: aiuto, protezione della verità su quella guerra, sul nonno e sulla nonna. E mostreremo tutto al mondo intero». 

Il presidente ha ricordato che interi villaggi furono rasi al suolo perché il popolo aveva nascosto gli ebrei, compresi i bambini, ai nazisti. «La nostra gente non li ha denunciati. Una volta scoperto, un intero villaggio sarebbe stato sepolto vivo in una trincea. Uno scrittore ha scritto che il terreno respirava ancora la mattina successiva. Le persone sono state sepolte vive. L'hanno fatto. E ora vogliono giudicarmi in questa corte…». 

Lukashenko ha infine aggiunto che se deve essere giudicato, anche altri leader europei dovrebbero essere processati. In particolare, ha ricordato la repressione della polizia contro i gilet gialli in Francia, gli eventi al Campidoglio degli Stati Uniti e gli accadimenti simili in altri paesi che hanno provocato la morte di persone, gravi ferite inflitte da proiettili di gomma e cannoni ad acqua. «Hanno abbracciato e baciato quelle persone, quei rivoltosi? Non l'hanno fatto», ha sottolineato Aleksandr Lukashenko. «Quindi, sottoponiamo tutti uno per uno al giudizio di questa corte democratica. Le persone che vivono in case di vetro non dovrebbero lanciare pietre. Non succederà. È una politica stupida che persegue obiettivi a breve termine. Qualcun altro, tranne i tedeschi, dovrebbe giudicarci. Devono ancora espiare davanti ai bielorussi, prima di noi, gli eredi di questa vittoria, per quello che hanno fatto a metà del secolo scorso». 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti