Canada, indagini sui militari dopo le accuse di addestramento ai neonazisti ucraini

1607
Canada, indagini sui militari dopo le accuse di addestramento ai neonazisti ucraini

 

Colpito dalle accuse secondo cui le sue truppe avrebbero addestrato neonazisti in Ucraina, il dipartimento della difesa canadese ha avviato una revisione del processo di controllo sui suoi programmi di "mentoring" e "costruzione di capacità" per il personale militare straniero.

In risposta alle accuse bomba, il portavoce del dipartimento della difesa Dan Le Bouthillier ha rivelato che il mese scorso era iniziata una revisione interna che "guarderà in modo olistico a tutte le missioni" in cui le forze armate canadesi (CAF) sono coinvolte con personale militare straniero.

Tuttavia, ha osservato che alcuni dettagli rimarrebbero segreti poiché "le specifiche del processo mediante il quale il CAF verifica l'idoneità dei candidati alla formazione sono soggette a restrizioni di sicurezza operativa".

Il Canada, che è in Ucraina dal 2015 come parte della task force congiunta "Operazione UNIFIER", fornisce supporto e formazione alle forze di sicurezza ucraine. Secondo i media, da allora l'alta dirigenza militare canadese – incluso l'ex ministro della Difesa Harjit Sajjan – ha in gran parte ignorato gli avvertimenti sugli elementi di estrema destra all'interno delle forze ucraine.

Nel giugno 2018, i diplomatici canadesi e gli ufficiali delle forze armate si sono incontrati e hanno posato per delle fotografie con i membri del battaglione neonazista Azov, nonostante abbiano espresso preoccupazione per l'incontro trapelato ai media. Il battaglione Azov ha quindi utilizzato il servizio fotografico per scopi di propaganda, secondo un rapporto di Ottawa Citizen, che ieri  ha rivelato documenti in merito.

Secondo il giornale, il tenente colonnello Fraser Auld, allora comandante della task force, aveva avvertito che una copertura negativa della stampa avrebbe potuto suscitare domande sull'incontro da parte del governo canadese. Nel 2017, gli ufficiali della task force erano stati apparentemente informati che "molti membri di Azov si sono definiti come nazisti". Tuttavia, non c'è stata alcuna condanna da parte dei vertici.

Il documento ha rivelato un altro incontro precedentemente non segnalato nel dicembre 2018 a cui ha partecipato l'allora comandante dell'esercito canadese, il tenente generale Jean-Marc Lanthier e membri del battaglione Azov. Di nuovo, nessuna denuncia delle sue simpatie radicali. Invece, Chris Henderson, all'epoca viceministro per gli affari pubblici, avrebbe inviato un'e-mail a più di 20 funzionari delle pubbliche relazioni del dipartimento della difesa sulla "necessità di essere pronti" per il controllo dei media.

A settembre, uno studio sull'estrema destra nell'esercito ucraino aveva rivelato per la prima volta che "Military Order Centuria", un gruppo neonazista di soldati all'interno dell'Accademia dell'esercito nazionale del paese legato al movimento Azov, si era vantato online di aver ricevuto addestramento dal Canada e altri paesi della NATO.

Le Bouthillier aveva precedentemente notato che i funzionari militari canadesi non erano a conoscenza di coloro che avevano partecipato all'incontro del 2018, apparentemente organizzato dalle autorità ucraine. Ha aggiunto che il Canada "non ha, non fornisce e non fornirà supporto ad Azov e alle entità affiliate".

Nonostante la revisione annunciata, i critici hanno ribadito al giornale che il CAF non conduce direttamente il controllo delle truppe straniere che addestra, lasciando invece la responsabilità alla nazione che fornisce le truppe.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti