Cacciari e la "dittatura democratica"

8201
Cacciari e la "dittatura democratica"


di Gilberto Trombetta


«A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si indovina».

E infatti, purtroppo, anche questa volta è andata così.

Il ricorso sconsiderato ai DPCM, l’esautorazione del Parlamento, la cancellazione dei più elementari diritti costituzionali. C’era un filo rosso che li univa.

Si chiama “potenza di fuoco”. Cioè quei 750 miliardi su cui il Governo ha a più riprese mentito.

Non arrivano neanche a 80 miliardi i soldi effettivamente messi nell’economia dal Governo italiano.

Il Paese che più di tutti è stato colpito dal crollo dell’economia è cioè anche quello il cui Governo ha fatto meno di tutti. Sia in termini assoluti che di PIL. 

Ma le bugie, si sa, hanno le gambe corte. 

E quindi quando sempre più aziende si rendono conto che non riapriranno più e le persone che non arriveranno a fine mese, i problemi iniziano a farsi seri.

E cosa potrebbe fare questo Governo quando per la sua incapacità costringerà 1 azienda su 3 a fallire e 1 lavoratore su 4 a restare disoccupato¹?

Ce lo ha detto, senza peli sulla lingua, senza arrossire, il filosofo Cacciari.

«Per stare a galla, il governo dovrà coprirsi dietro il pericolo della pandemia e tenere le redini in qualche modo. Una dittatura democratica sarà inevitabile»².

Ma non vi preoccupate, sarà una dittatura democratica. 

E ricordatevi sempre: 

"la guerra è pace
la libertà è schiavitù
l'ignoranza è forza”.

E se non siete d’accordo un bel TSO - ovviamente per il vostro bene - vi farà cambiare idea.

[¹ https://www.istat.it/it/files//2020/07/notamensile_n5-6_fin1.pdf
² https://twitter.com/Cartabiancarai3/status/1283132454493212681]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti