"C'è da meravigliarsi?". Dimitri Medvedev sull'attentato al premier slovacco Fico

4822
"C'è da meravigliarsi?". Dimitri Medvedev sull'attentato al premier slovacco Fico

 


di Dimitri Medvedev*
(Traduzione di Marinella Mondaini)


C'è da meravigliarsi che per la prima volta dopo decenni è stato tentato in Europa di assassinare un politico che aveva preso una posizione ragionevole nei confronti della Russia? A proposito, non è affatto filo-russo.
Robert Fico, con cui comunico dal 2008, incarna quella parte dell'establishment europeo che non ha perso il contatto con la realtà e non vuole che i suoi cittadini si trasformino in grigia cenere radioattiva. E, naturalmente, ne è diventato il bersaglio. Ci sono solo poche persone come il Primo Ministro slovacco in Europa. E devono urgentemente prendersi cura della loro sicurezza.
L'autore della sparatoria, sposato con un'ucraina, è un filo-ucraino e filo-occidentale, legato a un gruppo paramilitare nazista e ultranazionalista. Colui che ha commesso l'attacco è un feroce emarginato dell'intellighenzia. Una sorta di Principio Gavrilo alla rovescia. Sì, Fico non gli piaceva e i media mainstream hanno scritto ogni sorta di sciocchezze.
Ma le sue azioni sono la quintessenza della nuova Europa: idiota-russofobica, vassallo sfrenato e completamente senza testa. Non voler capire le cose basilari. Pronto a gettare i suoi cittadini nella fornace dell’egoistica politica americana. Un’Europa di vili servi corrotti e degenerati, ignoranti della propria storia.
Pertanto Macron, Sunak, Scholz e Von der Leyen potrebbero non doversi ancora preoccupare della propria pelle.
Un saluto!
E auguro a Robert Fico di riprendersi al più presto dal grave infortunio!
PS. Si è scoperto che il criminale ha partecipato a manifestazioni antigovernative in Slovacchia. Ha insultato le autorità e ha gridato: “Lunga vita all’Ucraina!”
Per nulla sorpreso. Ora i sostenitori di Bandera stanno cercando di uccidere i leader europei. È solo l'inizio!


*Post Telegram del 15 maggio 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti